Blog Layout

L’inquinamento aumenta la depressione negli adolescenti

1 settembre 2022

L’inquinamento atmosferico oltre a produrre danni alla salute fisica genera anche gravi problemi di carattere psicologico.

Depressione, ozono e inquinamento atmosferico

Che cos’è l’ozono?

L’ozono è un gas con un odore caratteristico ed è una forma allotropica dell'ossigeno dalla formula chimica O3. L'ozono è naturalmente presente negli strati più alti dell’atmosfera terrestre. Esso è in grado di assorbire parte dell’energia solare ma l’ozono è anche un elemento inquinante “secondario” dato che viene prodotto in modo indiretto attraverso una reazione fotochimica di altre sostanze inquinanti di produzione antropica o naturale. L’ozono viene inoltre utilizzato in diversi ambiti soprattutto per la disinfezione di prodotti e ambienti. E’ importante sottolineare come però delle alte concentrazioni di ozono possano rappresentare un fattore di rischio per la salute.

L’inquinamento da ozono incrementa la depressione negli adolescenti

Raramente colleghiamo l’inquinamento atmosferico ai problemi psicologici anche se ormai sempre più studi confermano l’esistenza di questo problema. In particolare l’esposizione all’ozono è un fattore di rischio ben documentato a livello scientifico. Una ricerca pubblicata sulla rivista “Developmental Psychology” ha analizzato un campione di adolescenti evidenziando come i sintomi depressivi fossero tre volte più presenti nei soggetti che vivevano in aree metropolitane con alta presenza di ozono e di altri inquinanti atmosferici rispetto ai loro coetanei che vivevano in luoghi più salubri. Questo risultato è emerso al netto di altri fattori come le caratteristiche personali, familiari ed altre variabili socio-economiche. Il livello di ozono presente nell’aria rappresenta un fattore potenzialmente predittivo del tasso di sintomi depressivi durante l’adolescenza mentre non si è rilevata una correlazione con altri disturbi psicologici.

La depressione negli adolescenti
L’inquinamento è un problema anche psicologico

Come è già stato evidenziato in altre ricerche l’inquinamento produce degli effetti negativi anche a livello psicologico. Per questa ragione le problematiche ambientali, la presenza di sostanze inquinanti nell’aria e gli effetti dei cambiamenti climatici devono essere affrontati anche da una prospettiva psicologica e sociologica. Ad esempio le variazioni climatiche che stanno avvenendo anche in Italia impattano in modo significativo sulla visione del futuro e sulle condizioni psicologiche delle giovani generazioni.

Fonte:

Manczak, E. M., Miller, J. G., & Gotlib, I. H. (2022). Census tract ambient ozone predicts trajectories of depressive symptoms in adolescents. Developmental Psychology, 58(3), 485–492

Desideri maggiori informazioni?

Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.

Share by: