Blog Layout

Come evitare il declino cognitivo

5 settembre 2022

Chi è una persona organizzata e che gestisce in modo efficace il tempo ha meno probabilità di andare incontro al declino cognitivo.

Evitare il declino cognitivo

Le capacità organizzative aiutano a vivere meglio.

Come è noto una buona capacità di gestire il tempo e di organizzare gli impegni professionali e personali genera un impatto positivo sul piano psicologico, aiuta a gestire lo stress in modo efficace e ad avere uno stile di vita più equilibrato. Ma c’è un altro elemento interessante da prendere in considerazione: secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Journal of Personality and Social Psychology le persone organizzate hanno una minore probabilità di sviluppare un deterioramento cognitivo con l’età. Invece gli individui più instabili emotivamente e meno organizzati possono andare incontro a problemi più seri.

Le persone organizzate riducono la probabilità di andare incontro al declino cognitivo

La ricerca ha analizzato i tratti di personalità e le performance cognitive di un campione rappresentativo, composto da quasi 2000 individui; e lo ha fatto attraverso uno studio longitudinale che ha coinvolto delle persone anziane prive di una diagnosi di demenza. Grazie all’analisi dei dati è emerso che le persone più organizzate e coscienziose presentavano una maggiore resilienza rispetto all’altro gruppo che andava incontro a un declino cognitivo con almeno due anni di anticipo. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che coloro che avevano dei tratti di estroversione più marcati avevano anche una maggiore probabilità di riprendere le funzioni cognitive in seguito a una diagnosi di MCI (Mild Cognitive Impairment) ovvero una diagnosi di un Disturbo Cognitivo Lieve. Quindi un atteggiamento positivo, una personalità estroversa e attenta alle relazioni sociali produce un impatto significativo anche sulle funzioni cognitive. Questi risultati forniscono un dato interessante che evidenzia quanto la componente psicologica possa impattare positivamente sulla salute.

Fonte:

Yoneda, T., Graham, E., Lozinski, T., Bennett, D. A., Mroczek, D., Piccinin, A. M., Hofer, S. M., & Muniz-Terrera, G. (2022). Personality traits, cognitive states, and mortality in older adulthood. Journal of Personality and Social Psychology. Advance online publication.

Desideri maggiori informazioni?

Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.

Share by: