E' dimostrato che la deprivazione, anche solo di poche ore di sonno, può produrre dei comportamenti aggressivi.
Da tempo è noto come l’interruzione del sonno comporti l’emergere di problematiche legate alla rabbia
e all’aggressività anche se non è ancora chiaro se esista realmente un rapporto causale tra questi due elementi. La mancanza di sonno può agire su diversi aspetti psicologici, incrementare la rabbia, ma anche i pensieri negativi, la stanchezza ed influenzare in modo generale l’organismo. Inoltre è dimostrato che gli adolescenti hanno bisogno di dormire di più
rispetto agli adulti. Uno studio pubblicato sul “Journal of Experimental Psychology” si è concentrato proprio su questo aspetto ovvero sul voler analizzare quanto la deprivazione del sonno possa rendere più nervosa una persona. I ricercatori hanno definito un campione composto da 142 persone di età compresa tra i 18 e i 79 anni e hanno chiesto loro di mantenere la normale routine del sonno per due giorni o di dormire da due a quattro ore in meno
ogni notte.
Le persone sono state poi invitate in un laboratorio per valutare l’ impatto di alcuni stimoli fastidiosi come ad esempio un rumore persistente. Gli individui che avevano dormito di meno mostravano anche un comportamento più aggressivo
rispetto a coloro che avevano riposato normalmente. Un altro dato interessante, che emerge da questa ricerca, riguarda la migliore capacità di adattamento al “rumore” delle persone che avevano dormito normalmente. Queste si sono dimostrate, infatti, non solo più tranquille ma anche in grado di abituarsi facilmente allo stimolo fastidioso
in netto contrasto con coloro che avevano subito la restrizione del sonno la cui rabbia non faceva che aumentare costantemente.
Questi dati confermano che la deprivazione, anche solo di poche ore di sonno, può produrre effettivamente delle risposte aggressive. Quindi l’ insonnia
prolungata nel tempo può incrementare in modo significativo l’emergere di comportamenti aggressivi
con tutte le conseguenze negative che questa incapacità “fisiologica” di gestire la rabbia può provocare a livello lavorativo, sociale e relazionale.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla
privacy
e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.