Normalmente gli adolescenti hanno la tendenza a dormire meno del dovuto avendo anche una maggiore capacità di recupero durante la giornata. Le ragazze e i ragazzi tendono a rimanere attivi fino a tarda sera e di conseguenza prediligono svegliarsi più tardi al mattino. Non si tratta solo di un problema legato al cambiamento degli stili di vita, all’uso dei device (ad es. smartphone, tablet) o all’impiego dei videogiochi quanto piuttosto di un cambiamento fisiologico nel ritmo circadiano di un adolescente che ritarda in modo naturale l’insorgere del sonno.
Si tratta, infatti, di uno dei cambiamenti che può insorgere nella fase di pubertà. Gli adolescenti si trovano quindi in una situazione paradossale da un lato le modificazioni in atto che influenzano anche la regolazione del sonno (il desiderio di dormire giunge più tardi del normale) e i loro obblighi sociali legati alla scuola che impongono un risveglio precoce con una conseguente riduzione delle ore totali di sonno. Una dinamica che influenza il loro grado di attenzione, la qualità generale della vita e ovviamente la performance scolastica. Inoltre, la mancanza di ore di sonno può incrementare anche l'aggressività.
Prima di individuare spiegazioni legate al ruolo genitoriale è meglio quindi comprendere come gestire, in modo strategico, questa difficoltà in modo da trovare una soluzione più adeguata e in armonia con una delicata fase di cambiamento. Una strategia per
migliorare la qualità dell’apprendimento scolastico potrebbe essere quella di ritardare, nella scuola superiore, l’inizio delle lezioni in modo da permettere agli studenti di
svegliarsi un pò più tardi
senza modificare l’orario in cui vanno a dormire (che è determinato a livello biologico dal cosiddetto “orologio circadiano”) in modo da produrre un aumento del sonno.
Partendo da questo presupposto, nel
distretto scolastico di Seattle, è stata introdotta una modifica nell’orario di inizio delle lezioni che a questo punto sono state posticipate di un’ora
rispetto all’orario di inizio tradizionale. Questa modifica ha influenzato positivamente
sia la qualità del sonno che la performance degli studenti. La ricerca pubblicata sulla rivista
Science Advances ha mostrato che questo cambiamento ha prodotto, in media, un incremento di 34 minuti di sonno giornaliero a cui è stato associato un
incremento di quasi il 5% dei voti mediani da parte degli studenti. Inoltre si è rilevato un
miglioramento nell’attenzione e nella frequenza della scuola. Il campione era composto da 178 studenti in totale che sono stati monitorati per due settimane. L’orario di inizio è stato modificato dalle ore 7:50 alle 8:45. Prima e dopo tale modifica i ricercatori hanno monitorato la qualità e la quantità di sonno, le attività e i voti degli studenti. Questa ricerca come altre sottolineano quanto lo studio di alcuni fenomeni debba essere condotto con
maggiore attenzione superando stereotipi
e pregiudizi per individuare modalità di intervento più efficaci anche a livello psicologico.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Dunster GP, de la Iglesia L, Ben-Hamo M, Nave C, Fleischer JG, Panda S, de la Iglesia HO. Sleepmore in Seattle: Later school start times are associated with more sleep and better performance in high school students. Sci Adv. 2018 Dec 12;4(12):eaau6200. doi: 10.1126/sciadv.aau6200. PMID: 30547089; PMCID: PMC6291308.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it