Blog Layout

L’ipnosi può ridurre il mal di testa.

3 settembre 2021

Il mal di testa è un sintomo diffuso che viene trattato e affrontato con un uso eccessivo di farmaci da “banco”. In alcuni casi l’origine di questo dolore è attribuibile a una condizione psicologica di stress e può essere gestito con l'ipnosi e altre metodologie.

L'ipnosi può ridurre il mal di testa e l'emicrania

Il mal di testa può essere amplificato dallo stress

Il mal di testa è un sintomo piuttosto diffuso che viene spesso trattato e affrontato dalla popolazione con un uso eccessivo di farmaci da “banco”. In alcuni casi l’origine di questo dolore è attribuibile a una condizione psicologica di stress. Infatti la cefalea muscolo-tensiva può essere associata a problemi d’insonnia e ad altre problematiche di carattere psicologico. In questo caso l’origine del dolore è dovuto alla contrazione involontaria dei muscoli del collo o del volto. Negli ultimi anni c’è stato un crescente interesse per l’uso dell’ipnosi per il trattamento del dolore e i risultati che sono stati evidenziati dalla ricerca scientifica sottolineano quanto questo metodo possa essere prezioso nell’affrontare diverse problematiche.


Purtroppo l’associazione involontaria da parte di molti tra l’ipnosi e il mondo dello spettacolo ha diffuso nella popolazione una serie di convinzioni errate su questo strumento limitandone così la diffusione soprattutto nell’ambito medico. Uno studio condotto da Flynn (2019) ha esaminato l’effetto di un programma di ipnosi online progettato e realizzato in modo specifico per il trattamento dell’emicrania. I risultati ottenuti hanno mostrato come i pazienti trattati attraverso l’ipnosi mostravano una riduzione significativa del dolore rispetto al gruppo di controllo.


Il trattamento ipnotico risulta quindi efficace nella riduzione del dolore ed è un trattamento ormai consolidato e riconosciuto a livello scientifico. Inoltre l’ipnosi non presenta degli effetti collaterali ma può anzi ridurre il carico farmacologico nei pazienti. Il dolore acuto può anche essere gestito grazie alla realtà virtuale immersiva e con trattamenti di rilassamento. L’ipnosi inoltre può anche incrementare l’effetto placebo e di conseguenza è lecito pensare che possa anche migliorare l’efficacia dei trattamenti farmacologici. In conclusione l’uso dell’ipnosi può essere indicato per quelle persone che soffrono di una forma di dolore cronico e che vogliono nel contempo ridurre lo stress a livello psicologico.

Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association

Riferimenti scientifici
  • Flynn N. Effect of an Online Hypnosis Intervention in Reducing Migraine Symptoms: A Randomized Controlled Trial. Int J Clin Exp Hypn. 2019 Jul-Sep;67(3):313-335. doi: 10.1080/00207144.2019.1612674. PMID: 31251706.
  • Hammond DC. Review of the efficacy of clinical hypnosis with headaches and migraines. Int J Clin Exp Hypn. 2007 Apr;55(2):207-19. doi: 10.1080/00207140601177921. PMID: 17365074.
  • Seo E, Hong E, Choi J, Kim Y, Brandt C, Im S. Effectiveness of autogenic training on headache: A systematic review. Complement Ther Med. 2018 Aug;39:62-67. doi: 10.1016/j.ctim.2018.05.005. Epub 2018 May 22. PMID: 30012394.
  • Vekhter D, Robbins MS, Minen M, Buse DC. Efficacy and Feasibility of Behavioral Treatments for Migraine, Headache, and Pain in the Acute Care Setting. Curr Pain Headache Rep. 2020 Sep 26;24(10):66. doi: 10.1007/s11916-020-00899-z. PMID: 32979092; PMCID: PMC7754250.
  • Vlieger AM, Vermetten EV. Hypnose en hypnotisch taalgebruik [Hypnosis and hypnotic suggestions: applications in medical disorders]. Ned Tijdschr Geneeskd. 2020 Nov 5;164:D4877. Dutch. PMID: 33201619.
  • Ziegler DK. Tension headache. Med Clin North Am. 1978 May;62(3):495-505. doi: 10.1016/s0025-7125(16)31788-6. PMID: 661420.

Desideri maggiori informazioni?

Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.

Share by: