Il mal di testa è un sintomo piuttosto diffuso che viene spesso trattato e affrontato dalla popolazione con un uso eccessivo di farmaci da “banco”. In alcuni casi l’origine di questo dolore è attribuibile a una condizione psicologica di stress. Infatti la cefalea muscolo-tensiva può essere associata a problemi d’insonnia e ad altre problematiche di carattere psicologico. In questo caso l’origine del dolore è dovuto alla contrazione involontaria dei muscoli del collo o del volto. Negli ultimi anni c’è stato un crescente interesse per l’uso dell’ipnosi per il trattamento del dolore e i risultati che sono stati evidenziati dalla ricerca scientifica sottolineano quanto questo metodo possa essere prezioso nell’affrontare diverse problematiche.
Purtroppo l’associazione involontaria da parte di molti tra l’ipnosi e il mondo dello spettacolo ha diffuso nella popolazione una serie di convinzioni errate su questo strumento limitandone così la diffusione soprattutto nell’ambito medico. Uno studio condotto da Flynn (2019) ha esaminato l’effetto di un programma di ipnosi online progettato e realizzato in modo specifico per il trattamento dell’emicrania. I risultati ottenuti hanno mostrato come i pazienti trattati attraverso l’ipnosi mostravano una riduzione significativa del dolore rispetto al gruppo di controllo.
Il trattamento ipnotico risulta quindi efficace nella riduzione del dolore ed è un trattamento ormai consolidato e riconosciuto a livello scientifico. Inoltre l’ipnosi non presenta degli effetti collaterali ma può anzi ridurre il carico farmacologico nei pazienti. Il dolore acuto può anche essere gestito grazie alla realtà virtuale immersiva e con trattamenti di rilassamento. L’ipnosi inoltre può anche incrementare l’effetto placebo e di conseguenza è lecito pensare che possa anche migliorare l’efficacia dei trattamenti farmacologici. In conclusione l’uso dell’ipnosi può essere indicato per quelle persone che soffrono di una forma di dolore cronico e che vogliono nel contempo ridurre lo stress a livello psicologico.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it