Il legame tra il consumo di una sostanza e le problematiche psicologiche è noto da tempo ma in molti casi alcune droghe vengono considerate e percepite come meno pericolose di altre. Bisogna però ricordare che siamo sempre di fronte a delle sostanze illegali, il cui principio attivo è variabile così come il consumo che viene gestito in modo autonomo e spesso con una funzione auto-terapeutica. Inoltre l’impatto che una droga produce sulla biochimica del cervello e di conseguenza sui pensieri, sulle emozioni e sui comportamenti può generare delle conseguenze severe sulla salute.
Un dato interessante emerge proprio da uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open. In base a questa ricerca il consumo di marijuana è correlato con un incremento dei pensieri e dei tentativi anticonservativi. Per giungere a queste conclusioni i ricercatori hanno analizzato un campione di quasi 300.000 adulti di età compresa tra i 18 e i 34 anni residenti negli Stati Uniti. In particolare hanno valutato il livello di consumo della marijuana e la prevalenza di episodi depressivi maggiori. I risultati hanno evidenziato come coloro che consumavano quotidianamente marijuana avevano maggiori probabilità di sviluppare un’ideazione suicidaria e addirittura di pianificare o tentare un atto anti-conservativo.
La differenza è risultata significativa rispetto al gruppo di controllo (non consumatori) e questo effetto si è palesato in modo maggiore nelle donne invece che negli uomini. Questo è un primo dato interessante che richiede ulteriori approfondimenti per individuare i diversi fattori di rischio alla base del suicidio e per agire in termini preventivi.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Fonte
Associations of Suicidality Trends With Cannabis Use as a Function of Sex and Depression Status. Beth Han, MD, PhD, MPH1; Wilson M. Compton, MD, MPE1; Emily B. Einstein, PhD1; et al Nora D. Volkow, MD1. Author Affiliations Article Information .JAMA Netw Open. 2021;4(6):e2113025. doi:10.1001/jamanetworkopen.2021.13025
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it