Secondo il vocabolario online della Treccani il populismo è un "atteggiamento ideologico che, sulla base di principî e programmi genericamente ispirati al socialismo, esalta in modo demagogico e velleitario il popolo come depositario di valori totalmente positivi." Il populismo in genere si accompagna a un linguaggio semplice, diretto e che può avere derive anche violente spesso nascoste da un'ironia volta però a svalutare l'avversario politico. La deriva aggressiva che sta caratterizzando il periodo storico che stiamo vivendo ha probabilmente diverse cause che coinvolgono sia gli aspetti sociali che quelli economici oltre che l'impatto della pandemia.
Inoltre la diffusione delle fake news e l’uso “politico” dei social alimenta un’ulteriore polarizzazione degli atteggiamenti producendo un generale aumento della conflittualità. A prescindere dall'ideologia di riferimento assistiamo, soprattutto sui social, un atteggiamento aggressivo nei confronti dell'avversario politico. Una ricerca pubblicata sul “Journal of Personality and Social Psychology” ha indagato le potenziali cause che alimentano un atteggiamento violento nei contesti politici. Da questa analisi emerge che coloro che sono attratti dagli sport “estremi”, che sono alla ricerca costante di un significato da dare alla propria esistenza e sono, in generale, affascinati dall’avventura tendono ad esprimere un atteggiamento aggressivo nella politica che rischia di sfociare in comportamenti violenti durante le manifestazioni.
Gli psicologi hanno scoperto che proprio le persone che avevano un costante bisogno di eccitazione ed attivazione tendevano anche a sostenere, con maggiore probabilità, i gruppi estremisti e le posizione “violente” in politica al netto dell'ideologia di riferimento (destra o sinistra). Tale atteggiamento emerge con una maggiore frequenza negli adolescenti e nei giovani adulti che tendono, di conseguenza,ad aderire con maggiore facilità alle idee proposte dai movimenti estremistisia politici che religiosi.
Secondo la psicologa sociale Birga Schumpe in alcuni gruppi sociali la presenza di un
forte ideale “politico” tende anche a giustificare l’uso di metodi “violenti”
(sia verbali che “fisici”) e tale atteggiamento, se correlato con la necessità di dare senso alla propria esistenza, può produrre un ulteriore
fattore di rischio di esplosioni rabbiose e violente. Gli interventi mirati a ridurre l’impatto delle posizioni estremiste dovrebbero essere rivolti ad aiutare le persone a dare senso alla propria esistenza non limitandosi a un confronto “dialettico” che potrebbe, perparadosso,
amplificare ulteriormente il livello di conflittualità.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Fonte:
“The Role ofSensation Seeking in Political Violence: An Extension to Significance QuestTheory” by Birga Schumpe, PhD, Jocelyn Bélanger, PhD and Claudia Nisa, PhD in Journal of Personality and Social Psychology . Published October 29 2018.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it