In alcuni casi le condizioni meteo sembrano influenzare direttamente l'umore e incrementare il livello di stress nelle persone. Chi soffre di qualche patologia pregressa (ad es. ipertensione, depressione, ansia, cefalea ecc) può essere più sensibile ai cambiamenti del tempo. In genere possono presentarsi alcuni sintomi tipici negli individui "meteoropatici" come il mal di testa, una maggiore irritabilità e nervosismo, un senso di affaticamento generale, la difficoltà di concentrarsi e la sonnolenza. Esiste quindi una relazione tra le condizioni meteo e l'umore delle persone e questo legame ha un effetto misurabile a livelleo comportamentale. Le nostre emozioni possono modificare in modo significativo ed imprevedibile i nostri comportamenti nella vita quotidiana. Anche per quanto concerne la percezione e l’assunzione di un rischio la dimensione emozionale gioca un ruolo importante. Spesso questo legame è stato analizzato attraverso degli studi condotti in laboratorio e attraverso simulazioni artificiali che possono apparire piuttosto distanti dalla realtà. In questa ricerca, invece, l’analisi è stata condotta sul campo osservando i cambiamenti nel comportamento ludico.
Anche solo il tempo (una giornata di sole piuttosto che una di pioggia) è in grado di influenzare direttamente l’umore
delle persone e può portarle a modificare il
comportamento d'acquisto e l'assunzione di un rischio (con un incremento significativo del 2,5%). Attraverso un’analisi semantica estratta, giorno dopo giorno, da oltre 5 milioni di post pubblicati su Twitter, in relazione ad alcune specifiche località geografiche (Boston, Chicago, Dallas, Los Angeles, New Yorke San Francisco dal 2012 al 2013) si è potuto verificare il legame presente tra quanto affermato nei tweet rispetto ad alcune variabili relative al cosiddetto “mondo reale”. Gli stati d’animo, ad esempio, risultano essere un
buon predittore del comportamento reale di gioco delle persone. In pratica si può supporre che esista una relazione tra gli errori di valutazione, gli stati d’animo e i
processi decisionali “rischiosi”. Ne consegue che, ad esempio, quando è una bella giornata, la tua squadra del cuore ha vinto una partita o si ha ricevuto una notizia positiva si incrementa anche la probabilità di correre qualche rischio in più.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it