La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulla salute mentale degli adolescenti. Gli studi suggeriscono che l'aumento di ansia, depressione e stress tra gli adolescenti è probabilmente dovuto agli effetti a lungo termine della pandemia, come l'isolamento sociale, l'interruzione delle normali routine quotidiane e le crescenti preoccupazioni per il futuro.
Da un punto di vista psicologico, la pandemia ha portato a una serie di cambiamenti lievi ma significativi nella personalità degli adolescenti e dei giovani adulti. Ad esempio, la ricerca scientifica in psicologia suggerisce che gli adolescenti possono essere più inclini a sperimentare dei sentimenti di impotenza, la mancanza di motivazione e la difficoltà di concentrazione. Inoltre, potrebbero avere maggiori probabilità di provare sentimenti di solitudine, la tendenza ad isolarsi dagli altri ed inoltre il COVID-19 può produrre addirittura dei danni a livello cerebrale. Mentre la salute fisica degli adolescenti è stata un obiettivo importante, gli effetti psicologici ed emotivi della pandemia sono stati presi scarsamente in considerazione dalle istituzioni. Ciò è preoccupante, poiché gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili all'impatto psicologico di una crisi globale come questa.
Eventi stressanti in tutto il mondo, come la pandemia di Covid-19, possono produrre un impatto negativo sulla
personalità degli adolescenti
e dei giovani adulti. Un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista
PLOS ONE ha evidenziato la portata di questo inquietante fenomeno. I ricercatori hanno valutato in modo longitudinale i
tratti di personalità
di un campione di oltre 7000 sogetti dal 2014 al 2022 (quindi partendo dalla fase pre-pandemica fino ad arrivare alla diffusione globale della Sars-CoV2 e all'inizio della fase post-pandemica). I risultati dello studio hanno dimostrato che la tensione emotiva è scesa (paradossalmente) durante i primi periodi della pandemia ma sono emersi
cali nell'area dell'estroversione, dell'apertura verso gli altri e della coscienziosità. Gli adolescenti e i giovani adulti (sotto i 30 anni) sono la parte del campione che ha mostrato un
maggiore impatto negativo della pandemia al netto di tutti gli altri fattori socio-demografici e culturali. È lecito attendersi anche nel prossimo futuro l'emergere sempre più drammatico di
problemi psicologici e
psichiatrici
tra i giovani.
In sintesi:
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Angelina R. Sutin, Yannick Stephan, Martina Luchetti,Damaris Aschwanden, Ji Hyun Lee, Amanda A. Sesker, Antonio Terracciano.
Differential personality change earlier and later in the coronavirus pandemic in a longitudinal sample of adults in the United States
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it