Il cioccolato è una delle prelibatezze più popolari al mondo e recenti ricerche hanno rivelato che il suo consumo può avere una serie di effetti positivi sulla salute fisica e psicologica.
Conosciamo tutti i benefici del
cioccolato
e l’effetto positivo che può generare a livello
psicologico
anche sul nostro umore. Ma si tratta di un
effetto placebo
oppure c’è qualcosa di più concreto? Uno studio pubblicato sulla rivista
Depression & Anxiety
ha cercato di approfondire proprio questo aspetto. I ricercatori hanno analizzato i dati ottenuti da un sondaggio effettuato su un campione rappresentativo composto da oltre 13000 adulti statunitensi .
Il questionario analizzava diversi aspetti come il consumo di cioccolato e i sintomi depressivi. I risultati ottenuti hanno dimostrato una correlazione interessante. Il 70% di coloro che avevano
consumato del cioccolato
nelle 24 ore precedenti mostravano anche una riduzione significativa dei
sintomi depressivi
clinicamente rilevanti rispetto a coloro che non ne avevano mangiato. In particolare il beneficio sembra che sia legato al
consumo del cioccolato fondente.
Questo legame è già stato evidenziato in diverse altre ricerche. Il cacao infatti contiene alcune sostanze bioattive che sono in grado di influenzare, in modo positivo, l'umore. Oltre la componente biologica è anche importante approfondire la dimensione psicologica e gli effetti percepiti a livello emozionale dall'individuo. Ovviamente è necessario condurre una ricerca longitudinale più approfondita per stabilire l’esistenza di un nesso tra questi due elementi. Come è ben noto, nella scienza, la presenza di una correlazione non è sinonimo dell’esistenza di un nesso causale specifico.
Come tutti i prodotti è importante ricordare che un consumo eccessivo di cioccolato può provocare l'emergere della cefalea dato che la tiramina (presente nel cacao) produce un aumento della pressione sanguigna e può quindi rappresentare un induttore di una crisi emicranica.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Is there a relationship between chocolate consumption and symptoms of depression? A cross‐sectional survey of 13,626 US adults. Sarah E. Jackson, Lee Smith, Joseph Firth,Igor Grabovac,Pinar Soysal, Ai Koyanagi , Liang Hu, Brendon Stubbs, Jacopo Demurtas,Nicola Veronese,Xiangzhu Zhu, Lin Yang. Depression and Anxiety.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it