La superstizione e i rituali fanno parte della cultura umana da sempre. Le superstizioni sono delle credenze nel mondo soprannaturale che, ovviamente, non si basano su prove scientifiche, mentre i rituali sono delle azioni compiute ,seguendo un certo schema, per cercare di ottenere un risultato desiderato (ad esempio superare un esame, ottenere una promozione o una relazione soddisfacente). Le credenze superstiziose possono plasmare il comportamento umano influenzando così il processo decisionale. Se ad esempio un individuo crede che un amuleto porti fortuna cercherà di confermare in tutti i modi questa sua ipotesi sul piano cognitivo (ad esempio cogliendo dei segnali positivi che provengono dalla realtà) mentre sul piano emozionale sperimenterà una minore ansia verso il futuro e gli imprevisti.
Il pensiero magico, la tendenza a costruire dei nessi causali dove non esistono e la superstizione sono tutti elementi che tendono a ridursi pian piano con l’arrivo dell’adolescenza. Non è ben chiaro però quanto queste credenze sopravvivano anche nell’età adulta. Secondo una serie di studi di Psicologia dell’invecchiamento realizzati su un campione di 560 partecipanti (di età compresa tra i 20 e i 70 anni) i giovani adulti tendono a mantenere una serie di convinzioni e di superstizioni in modo più radicato delle persone anziane e questo non può che sorpendere.
Le convinzioni e gli atteggiamenti sono stati misurati attraverso un questionario che conteneva diversi item (come ad esempio “Versare accidentalmente del sale porta sfortuna” oppure “E’ meglio evitare di passare sotto una scala”) tali dati sono stati messi in relazione con l’età dei soggetti. Quindi è un errore credere che gli adulti siano meno sensibili alle credenze e alla superstizione infatti tale convinzione può essere legata allo stereotipo che accompagna le persone anziane infatti non è rara la tipica immagine del “nonno” che racconta delle storie o che rievoca vecchi metodi di cura.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Magical thinking decreases across adulthood. Brashier, Nadia M.,Multhaup, Kristi S. Psychology and Aging. Dec 2017.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it