La terapia online è efficace quanto quella tradizionale.
Uno degli effetti positivi della pandemia è sicuramente quello di aver “sdoganato” l’uso delle nuove tecnologie digitali in molti settori compreso quello della psicologia.

Infatti la possibilità di utilizzare uno strumento “online” consente non solo di raggiungere più facilmente le persone, ma permette anche a coloro che soffrono di qualche patologia fisica di poter usufruire di questo servizio, inoltre la terapia online è risultata molto preziosa durante la pandemia. Il problema centrale è piuttosto quello del digital divide che riguarda sia le competenze degli utilizzatori (siano essi pazienti che terapeuti) che i limiti tecnici imposti dalla scarsa banda a disposizione soprattutto al di fuori della grandi città. Un investimento nelle nuove tecnologie, nella banda larga e nella diffusione delle competenze digitali consentirebbe di rendere più accessibile la terapia riducendo nel contempo anche i costi del servizio. Dal punto di vista clinico la terapia online non è meno efficace di quella tradizionale e in alcuni casi il risultato terapeutico ottenuto può anche essere migliore. Un paziente può essere seguito da uno psicologo online in qualsiasi luogo anche, ad esempio, durante una trasferta di lavoro.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Fonte
Live psychotherapy by video versus in-person: A meta-analysis of efficacy and its relationship to types and targets of treatment
Ephrem Fernandez, Yilma Woldgabreal, Andrew Day, Tuan Pham, Bianca Gleich, Elias Aboujaoude,
First published: 07 April 2021
Desideri maggiori informazioni?
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.