Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una condizione autoimmune che può colpire il cervello e altre parti del corpo. Può causare una vasta gamma di sintomi psicologici e neurologici, tra cui confusione, dimenticanza, difficoltà di coordinazione, problemi di linguaggio, convulsioni, ansia e depressione.
Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune complessa che colpisce più sistemi di organi e può causare infiammazione, dolore e danni ai tessuti. È caratterizzato dalla produzione di autoanticorpi, che attaccano i tessuti sani del corpo. Il LES può colpire qualsiasi sistema di organi, inclusi pelle, articolazioni, cuore, polmoni, reni e il Sistema Nervoso Centrale. La causa esatta del LES è sconosciuta, ma la ricerca suggerisce che la genetica, gli ormoni e i fattori ambientali possono tutti giocare, come sempre accade, un ruolo centrale nello sviluppo della patologia. Alcuni dei fattori di rischio per la LES includono: una storia familiare di lupus, una malattia autoimmune o una malattia del tessuto connettivo, diabete di tipo 1 e psoriasi. È importante ricordare che il Lupus Eritemantoso Sistemico può provocare dei sintomi di carattere psicologico come: delle disfunzioni cognitive, delle alterazioni del tono dell'umore, dei disturbi d'ansia, degli stati confusionali e in alcuni casi delle psicosi.
Purtroppo una caratteristica distintiva del Lupus Eritematoso Sistemico è che il processo di diagnosi è spesso difficile e lungo. In altre parole, una diagnosi formale di LES potrebbe arrivare molto tardi anche se i primi sintomi sono stati comunicati da tempo al medico di base. In passato questo tipo diagnosi poteva arrivare in media dopo 6 o 7 anni. Recentemente, grazie ai progressi nella valutazione diagnostica, il tempo medio per ricevere una diagnosi di LES si è accorciato in modo significativo. Questo ritardo nella diagnosi può comunque essere frustrante e doloroso sia per i pazienti che per i caregiver. Questa patologia ha un grande impatto psicologico sia sul paziente che sul caregiver. La malattia è debilitante, imprevedibile e può colpire diversi organi compreso il cervello. Per questa ragione chi soffre di LES sperimenta un forte disagio emozionale a cui si possono affiancare dei veri e propri disturbi neurologici e psicologici causati da questa patologia.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it