Gli antipsicotici, una volta noti come neurolettici, sono una classe di farmaci utilizzati per il trattamento delle malattie mentali gravi. In particolare, questa tipologia di psicofarmaci vengono prescritti per le psicosi, un gruppo di disturbi mentali caratterizzati da sintomi come le allucinazioni, i deliri, la disorganizzazione dell’ideazione e dell’eloquio, il comportamento motorio bizzarro e inappropriato. La psicosi comporta la perdita del contatto con la realtà e per questa ragione rappresenta una psicopatologia severa. Gli antipsicotici convenzionali agiscono bloccando l'attività recettoriale della dopamina nel cervello. Questo può aiutare a ridurre i sintomi positivi delle psicosi, come le allucinazioni e i deliri. Gli antipsicotici di seconda generazione (anche noti come atipici) hanno un meccanismo d'azione più complesso rispetto agli antipsicotici convenzionali e possono essere più efficaci nel trattamento dei sintomi negativi delle psicosi. Tuttavia, alcuni effetti collaterali sono associati con questi farmaci. I farmaci antipsicotici ad azione prolungata sono stati sviluppati per fornire una maggiore conformità al trattamento a lungo termine. Queste formulazioni rilasciano lentamente il principio attivo nel sangue durante un periodo di tempo prolungato. Inoltre, è importante sottolineare che gli antipsicotici possono essere usati off-label - ovvero in modi diversi da quelli approvati ad esempio dalla FDA o da altre organizzazioni - per altre condizioni mediche che non siano la schizofrenia o altri disturbi psichiatrici.
Gli antipsicotici vengono generalmente impiegati nei seguenti disturbi mentali: la Schizofrenia,il Disturbo schizofreniforme, il Disturbo schizoaffettivo,Disturbo delirante; il Disturbo psicotico breve,il Disturbo psicotico condiviso,il Disturbo psicotico indotto da sostanze (come, ad esempio, nel caso dell'uso di cocaina, amfetamine o LSD), il Disturbo psicotico dovuto a condizione medica generale ed infine nel Disturbo psicotico non altrimenti specificato.
Gli antipsicotici più utilizzati sono: la clorpromazina (Largactil®, Prozin®), la levomepromazina (Nozinam®), la promazina (Talofen®), la clotiapina (Entumin®), l'aloperidolo (Serenase®, Haldol®), la pimozide (Orap®), la sulpiride (Championyl®, Dobren®, Equilid®), la levosulpiride (Levopraid®) e l'amisulpiride (Sulamid®, Deniban®, Soliad®).
Gli antipsicotici sono dei farmaci fondamentali per il trattamento dei disturbi psichiatrici come la psicosi. Tuttavia, i loro effetti collaterali non possono essere trascurati e devono essere attentamente monitorati. Alcuni pazienti potrebbero rispondere meglio agli antipsicotici di seconda generazione o ai farmaci ad azione prolungata (depot), mentre altri potrebbero avere bisogno di terapie diverse. In ogni caso, è importante che gli specialisti della salute mentale lavorino insieme al paziente per determinare il miglior piano terapeutico possibile. La gestione degli effetti avversi del trattamento con gli antipsicotici richiede una valutazione regolare dello stato fisico del paziente e l'adeguamento delle dosi in base alla sua risposta individuale. La prevenzione della sindrome metabolica e della discinesia tardiva sono tra le principali sfide nella somministrazione a lungo termine degli antipsicotici convenzionali. In definitiva, gli antipsicotici svolgono un ruolo essenziale nella cura dei disturbi psichiatrici ma devono essere utilizzati prestando attenzione alle esigenze individuali dei pazienti. L'obiettivo finale è sempre quello di favorire la salute mentale e il benessere a lungo termine delle persone che ne hanno bisogno.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it