La misofonia è un disturbo, di probabile origine neurologica, caratterizzato da una forte avversione o fastidio per determinati suoni. Questi trigger sonori possono essere semplici rumori quotidiani come quelli associati alla masticazione, al russare, al respirare pesantemente, allo scrocchiare delle nocche o al soffiarsi il naso. La condizione è stata descritta per la prima volta nel 2001 dal ricercatore Pawel Jastreboff e da sua moglie Margaret Jastreboff ed è spesso confusa con l'iperacusia (sensibilità alle frequenze dei suoni) o con altre fobie specifiche. Tuttavia, la misofonia non riguarda solo i suoni forti o fastidiosi ma piuttosto una risposta emotiva esagerata a degli stimoli uditivi specifici. Le cause della misofonia sono ancora oggetto di studio ma sembra che sia legata a disfunzioni nella parte del cervello che elabora le informazioni uditive. Alcuni studi suggeriscono anche un'origine genetica del disturbo. Sebbene attualmente non ci sia una cura definitiva per la misofonia, ci sono diverse opzioni di trattamento disponibili tra cui la psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT), l'ipnosi e gli ansiolitici. Tuttavia, ogni individuo deve trovare il trattamento più adatto alle proprie esigenze poiché le esperienze possono variare notevolmente da persona a persona.
La misofonia è una condizione che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre. I sintomi possono variare da lievi a gravi e, se non trattati correttamente, possono portare ad ansia, rabbia e stress. Uno dei principali sintomi della misofonia è la sensazione di fastidio o irritazione quando si sentono certi suoni o rumori. Molte persone con misofonia evitano le situazioni in cui potrebbero sentirsi esposte a questi trigger sonori. Ad esempio, potrebbero evitare di andare al cinema o al teatro per paura di sentire altre persone che masticano popcorn o caramelle. Altri sintomi comuni includono la tensione muscolare, l’ansia e l’angoscia. Alcune persone sperimentano anche dei disturbi del sonno come risultato della loro condizione. È importante sottolineare che la reazione di un misofonico non è volontaria.
La misofonia è un disturbo che può causare una forte ansia e stress, soprattutto in situazioni sociali o di convivenza. Ma quali sono le cause alla base della misofonia? Secondo le neuroscienze, la misofonia sembra essere legata ad una disfunzione cerebrale nella gestione dei suoni e dei rumori. In particolare, il cervello delle persone con questa patologia risponde in modo anomalo ai trigger sonori. Anche se queste azioni non hanno nulla di insolito per molte persone, chi soffre di misofonia ne viene profondamente disturbato e provoca reazioni emotive come rabbia, tensione o angoscia. Alcuni esperti sostengono che la causa della misofonia sia anche psicologica e potrebbe derivare da un'esperienza traumatica vissuta durante l'infanzia o l'adolescenza oppure il frutto di un apprendimento per associazione. Tuttavia, ancora oggi c’è molto da scoprire sull'eziopatogenesi del disturbo.
In sintesi la misofonia:
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it