La musica può produrre sulla nostra vita un impatto positivo per tante ragioni, ad esempio può favorire l’interazione sociale e creare momenti di relax. Ma può la musica arrivare a migliorare anche la salute e migliorare la gestione dello stress e del dolore? In che modo la musica può influire positivamente sul nostro cervello? Sicuramente diverse attività hanno un effetto diretto sulla nostra fisiologia come ad esempio l’esercizio fisico, il training autogeno o alcune forme di meditazione; oggi abbiamo delle prove specifiche di come la musica possa alterare la biochimica del cervello e persino la produzione di citochine e di altri elementi del sistema immunitario. Infatti attualmente abbiamo a disposizione ricerche ed evidenze cliniche che dimostrano come la musica possa influenzare positivamente il nostro organismo. Negli ultimi anni è diventata ormai una prassi comune condurre degli esperimenti controllati. Da questi primi dati si evince come la musica possa modificare le soglie del dolore, aumentare le funzioni del sistema immunitario, influenzare l’ umore, modificare la frequenza cardiaca e persino il ritmo respiratorio . L’ascolto della musica può, infatti, stimolare la produzione di adrenalina e di altri ormoni producendo quindi un effetto diretto sull’organismo.
La cosa interessante è scoprire come sia assolutamente soggettiva la definizione di musica “rilassante” o “stimolante”. Tale definizione è una questione
soggettiva ed è legata quindi al singolo ascoltatore. Se per qualcuno la musica classica può rilassare per altri potrebbe produrre un effetto di attivazione molto forte. Le persone ascoltano per molte ore al giorno della musica e sanno bene come questa possa essere utile in alcune occasioni per la buona riuscita ad esempio di una festa o durante una cena romantica. In altri casi può risultare rilassante suonare uno strumento dopo una lunga giornata di lavoro. Anche nello
sport la musica può rappresentare un potente booster che favorisce la performance e l’allenamento. Alcuni studi sottolineano come imparare a suonare uno strumento possa favorire lo sviluppo di determinate capacità cognitive ed emozionali. Per i bambini questo può rappresentare anche un elemento facilitante per l’interazione sociale e per l’acquisizione di competenze relazionali. Un po’ come accade per lo sport.
Conclusioni
In definitiva, la
musica
ha dimostrato di avere numerosi effetti positivi sul cervello umano. Dal potenziamento delle capacità cognitive alla
riduzione dello stress
e dell'ansia, dalla promozione del benessere emotivo al miglioramento delle abilità motorie, la
musica
si rivela un potente strumento per influenzare in modo positivo diverse aree cerebrali. Questi risultati scientifici
sottolineano l'importanza di integrare la
musica
nella nostra vita quotidiana, sia come ascoltatori che come praticanti, per sfruttare appieno i suoi benefici sul nostro
cervello
e sulla nostra salute mentale.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Levitin, D.
Why music moves us. Nature 464, 834–835 (2010).
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it