Narcisista Covert: come riconoscerlo all'interno di una relazione
Le dinamiche relazionali possono essere complesse e talvolta opache. Uno dei fattori che può rendere ancora più difficile capire la natura di una relazione è la presenza di un partner con tratti narcisistici covert. Questi individui, diversamente dai narcisisti overt, mostrano insicurezza e timidezza, ma nascondono un lato oscuro che può creare danni emotivi significativi. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche del narcisista covert nelle relazioni amorose e forniremo alcuni suggerimenti per identificarli.

Che cos'è il narcista covert?
Il
narcisismo
è un concetto ampiamente studiato nel campo della psicologia. In particolare, il
narcisismo covert
rappresenta una sottotipologia di narcisismo che è stata oggetto di crescente interesse da parte dei ricercatori. Il narcisismo covert, anche noto come
narcisismo nascosto
o sottotipo vulnerabile, è una forma di disturbo narcisistico di personalità in cui l'individuo manifesta tratti narcisistici in modo più sottile e nascosto rispetto ai
narcisisti overt. A differenza dei narcisisti overt, che sono spesso estroversi e attratti dall'attenzione, i narcisisti covert mostrano
insicurezza, timidezza e un profondo
senso di inferiorità. Questi individui cercano costantemente di proteggere la loro
vulnerabilità
e nascondere la loro mancanza di autostima dietro una maschera di modestia e sensibilità.
Il termine "covert" significa "nascosto" o "segreto" e fa riferimento al fatto che questi individui tendono a celare la loro
vera natura narcisistica agli altri. Sono spesso descritti come
persone inibite, sofferenti e ipersensibili alla valutazione degli altri. Le loro emozioni predominanti includono la
rabbia
e la vergogna, spesso causate da una profonda insicurezza interiore.
Qual è la differenza tra un narcisista covert ed un narcisista overt?
La differenza principale tra un narcisista covert e uno overt risiede nel modo in cui manifestano i loro tratti narcisistici e la loro autostima. Il narcisista overt è caratterizzato da una elevata autostima e una bassa tolleranza alle critiche. Questi individui mostrano apertamente pensieri di superiorità, auto-importanza e controllo sugli altri. Sono attratti dall'attenzione e spesso cercano di essere al centro della scena. Manifestano una notevole sicurezza di sé e possono apparire affascinanti, anche se talvolta ignorano o trascurano i bisogni degli altri. D'altra parte, il narcisista covert ha una bassa autostima e una alta sensibilità alle critiche. Questi individui nascondono i tratti narcisistici dietro una facciata di modestia, sensibilità e insicurezza. Manifestano una maggiore vulnerabilità e tendono a svalutarsi, ma allo stesso tempo cercano costantemente l'approvazione e l'ammirazione dagli altri. I narcisisti covert possono essere molto abili a manipolare le situazioni in modo sottile, utilizzando tattiche di colpa, pietà e vittimizzazione per ottenere ciò che desiderano. In sintesi, mentre il narcisista overt mostra apertamente tratti di superiorità e auto-importanza, il narcisista covert nasconde la sua bassa autostima dietro una maschera di modestia e sensibilità. Entrambi i tipi di narcisisti hanno una mancanza di empatia genuina verso gli altri e una tendenza a sfruttare le persone per il proprio vantaggio, ma lo fanno in modi diversi e con diversi livelli di consapevolezza dei loro comportamenti.
Quali sono le caratteristiche del Narcisista Covert?
Il narcisista covert è caratterizzato principalmente da un comportamento apparentemente modesto e timido, che nasconde un profondo senso di superiorità e grandiosità. Queste sono alcune delle principali caratteristiche del narcisista covert:
- Vulnerabilità e fragilità. I narcisisti covert si distinguono per la loro maggiore vulnerabilità e fragilità emotiva rispetto ad altre tipologie di narcisisti. Sono solitamente descritti come individui inibiti e sofferenti, che temono il giudizio e la critica degli altri. Questa fragilità li rende particolarmente suscettibili alle ferite emotive.
- Bisogno di approvazione e ammirazione. Nonostante la loro apparente modestia, i narcisisti covert hanno un intenso bisogno di costante approvazione e ammirazione dagli altri. Si sforzano di ricevere lodi e riconoscimenti, ma spesso da fonti inappropriate o in modi subdoli.
- Manipolazione emotiva. I narcisisti covert utilizzano spesso tattiche manipolative per ottenere ciò che desiderano. Queste tattiche possono includere il ricorso alla colpa, alla pietà e alla vittimizzazione per indurre il partner o gli altri a comportarsi secondo le loro aspettative e desideri.
- Relazioni intime complesse. La relazione è il tallone d'Achille del narcisista covert. Essi si sforzano di creare connessioni intime, ma sono incapaci di sviluppare una vera e autentica empatia e connessione emotiva con il partner. Le relazioni intime con un narcisista covert possono essere caratterizzate da dinamiche di potere, manipolazione e mancanza di sostegno emotivo.
- Mancanza di considerazione per gli altri. I narcisisti covert sono profondamente concentrati su se stessi e spesso mancano di considerazione e rispetto per le esigenze e i sentimenti degli altri. Sono inclini a mettersi al centro della scena e cercano costantemente di attirare l'attenzione su di sé
- Comportamenti passivo-aggressivi. A causa della loro insicurezza e difficoltà nel gestire le emozioni, i narcisisti covert possono manifestare comportamenti passivo-aggressivi. Questo comportamento si manifesta attraverso l'indiretta espressione di aggressività o rancore, cercando di ferire gli altri senza affrontarli direttamente
- Autoidealizzazione e svalutazione degli altri. I narcisisti covert tendono a idealizzarsi e a percepirsi come superiori agli altri. Allo stesso tempo, svalutano e denigrano le persone intorno a loro per alimentare la loro autostima fragile.
È importante ricordare che le indicazioni per
riconoscere un narcisista covert
non devono essere applicate in modo rigido. Infatti il narcisismo covert è un
concetto complesso,
e le persone che ne soffrono possono manifestare una vasta gamma di comportamenti e atteggiamenti. Le caratteristiche generali spesso menzionate sono solo un punto di partenza per la comprensione, ma
non possono essere utilizzate
come linee guida rigide. È anche importate ricordare che esiste anche un
narcisimo al femminile.
Come riconoscere un Narcisista Covert all'interno di una relazione?
Riconoscere un narcisista covert può essere una sfida, poiché spesso mascherano i loro tratti narcisistici dietro una facciata di modestia e sensibilità. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che possono aiutare a individuare tali individui:
- Incoerenza emotiva. I narcisisti covert possono essere emotivamente incoerenti, passando rapidamente da un atteggiamento gentile e premuroso a uno freddo e distante. Questa instabilità emotiva può confondere il partner e creare insicurezza nella relazione.
- Bisogno di controllo. Il narcisista covert spesso cerca di controllare il proprio partner, sia attraverso tattiche manipolative che cercando di imporre la propria volontà. Questo può includere la supervisione dei movimenti, la gestione delle relazioni sociali del partner o l'esercizio di un controllo finanziario.
- Dipendenza dall'approvazione esterna. I narcisisti covert cercano costantemente l'approvazione e l'ammirazione dagli altri. Sono influenzati dalle opinioni altrui e cercano costantemente conferme per alimentare la loro autostima fragile.
- Manipolazione. I narcisisti covert utilizzano spesso tattiche manipolative in modo subdolo, senza che il partner se ne accorga. Questo può includere la colpa, la pietà e l'uso della vittimizzazione come strumenti per ottenere ciò che vogliono.
- Mancanza di empatia genuina. Nonostante possano apparire sensibili e premurosi superficialmente, i narcisisti covert mancano di una vera empatia e connessione emotiva con gli altri. La loro preoccupazione principale è il soddisfacimento dei propri bisogni e desideri.
- Comportamenti passivo-aggressivi. I narcisisti covert possono manifestare comportamenti passivo-aggressivi, come il silenzio ostinato, il sabotaggio indiretto o la critica mascherata da commenti apparentemente innocenti.
- Relazioni sessuali manipolative. Nelle relazioni amorose, i narcisisti covert possono utilizzare il sesso come strumento di controllo e manipolazione. Possono essere disinteressati alle esigenze e ai desideri del partner, cercando invece di soddisfare solo le proprie fantasie e bisogni.
- Mancanza di responsabilità personale. I narcisisti covert tendono a sminuire o negare qualsiasi responsabilità per i problemi nella relazione. Sono inclini a incolpare il partner o le circostanze esterne piuttosto che riconoscere il loro ruolo nei conflitti o negli insuccessi.
Il narcisismo covert rappresenta una forma sottile e nascosta di narcisismo che può creare danni emotivi significativi nelle relazioni sentimentali. Riconoscere i segnali di un narcisista covert può essere il primo passo per proteggere la propria salute emotiva. È importante ricordare che le dinamiche con un narcisista covert possono essere complesse e richiedono l'intervento di professionisti qualificati per affrontarle in modo efficace. È importante sottolineare che questo articolo sul narcisismo covert fornisce solo informazioni indicative e generali sulla tematica. Se sospetti di poter soffrire di un disturbo narcisistico di personalità o se conosci qualcuno che potrebbe presentare tali caratteristiche, è fondamentale consultare uno psicologo per una valutazione accurata. Solo un professionista esperto può effettuare una diagnosi clinica basandosi su una valutazione completa della storia personale, dei comportamenti e dei sintomi presenti. Lo psicologo utilizzerà degli strumenti specifici, come interviste cliniche e test di personalità, per valutare i sintomi e determinare se soddisfano i criteri diagnostici per il disturbo narcisistico di personalità.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
- Besser A, Priel B.
Emotional responses to a romantic partner's imaginary rejection: the roles of attachment anxiety, covert narcissism, and self-evaluation. J Pers. 2009 Feb;77(1):287-325. doi: 10.1111/j.1467-6494.2008.00546.x. Epub 2008 Dec 10. PMID: 19076997.
- di Giacomo E, Andreini E, Lorusso O, Clerici M. The dark side of empathy in narcissistic personality disorder. Front Psychiatry. 2023 Mar 30;14:1074558. doi: 10.3389/fpsyt.2023.1074558. PMID: 37065887; PMCID: PMC10097942.
- Chong SC, Ang JK, Hashim H. The fear of what goes up must come down: A case report of vulnerable narcissism. Asian J Psychiatr. 2020 Dec;54:102117. doi: 10.1016/j.ajp.2020.102117. Epub 2020 May 17. PMID: 32623189.
- Friedemann Y, Tolmacz R, Doron Y.
NARCISSISM AND CONCERN: THE RELATIONSHIP OF SELF-OBJECT NEEDS AND NARCISSISTIC SYMPTOMS WITH HEALTHY AND PATHOLOGICAL CONCERN. Am J Psychoanal. 2016 Mar;76(1):71-84. doi: 10.1057/ajp.2015.60. PMID: 26912246.
- Pincus AL, Lukowitsky MR.
Pathological narcissism and narcissistic personality disorder. Annu Rev Clin Psychol. 2010;6:421-46. doi: 10.1146/annurev.clinpsy.121208.131215. PMID: 20001728.
- Wink P. Two faces of narcissism. J Pers Soc Psychol. 1991 Oct;61(4):590-7. doi: 10.1037//0022-3514.61.4.590. PMID: 1960651.
Desideri maggiori informazioni?
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.