L'omeopatia è una pratica di medicina alternativa sviluppatasi alla fine del XVIII secolo dal medico tedesco Samuel Hahnemann. Il termine omeopatia deriva da due parole di origine greca ovvero: òmoios (che significa “simile”) e pàthos che indica il concetto di “sofferenza”. Il principio dell’omeopatia si basa appunto sul concetto del “simile cura il simile” e sulla visione che una sostanza che può procurare dei sintomi può essere anche utilizzata come cura. Per certi versi il principio potrebbe ricordare il funzionamento dei vaccini anche se in questo caso l’efficacia è comprovata da tempo.
È importante ricordare che l’omeopatia nasce e si sviluppa in un contesto storico dove la scienza e la medicina erano ancora in una fase primordiale, una situazione ben distante da quella attuale. I rimedi omeopatici infatti sono costituiti da sostanze naturali come piante, minerali e animali e si ritiene che stimolino i poteri di guarigione del corpo. Uno dei limiti dell’omeopatia deriva proprio dal procedimento di preparazione di questi farmaci. Infatti le diluizioni a cui viene sottoposto un prodotto omeopatico rendono praticamente inerte la sostanza. Infatti basta far riferimento al numero di Avogrado per comprendere come l'omeopatia sia completamente inefficace. Nei preparati omeopatici la quantità di sostanza presente, dopo le molteplici diluizioni, è nulla. Non è possibile trovare nessun principio attivo all’interno dei farmaci omeopatici a meno che uno creda in teorie pseudo-scientifiche come ad esempio la memoria dell’acqua. È evidente quindi che, dal punto di vista scientifico, siamo di fronte un prodotto inerte, costoso e sostenuto da campagne di marketing piuttosto aggressive. Infatti è noto ormai da decenni come la presunta efficacia dell’omeopatia si debba in realtà a due fenomeni principali: l’effetto placebo e la remissione spontanea dei sintomi.
Spesso le persone ricorrono al “fai da te” quando soffrono di un qualche
disturbo psicologico
come l’ansia, gli attacchi di panico o l’insonnia. Il rischio di utilizzare dei prodotti omeopatici e/o di ricorrere a dei trattamenti alternativi porta le persone a
perdere del tempo prezioso
e a
peggiorare le proprie condizioni mentali. Infatti, i disturbi psicologici tendono ad aggravarsi settimana dopo settimana e i sintomi possono divenire, con il tempo, sempre più severi. L’uso dell’omeopatia
rischia quindi di
peggiorare lo stato psicologico
e rendere più complesso l’intervento in psicoterapia. È frequente infatti che i pazienti sottovalutino la portata di un problema psicologico o che credano che si possa affrontare con delle
cure alternative. La psicoterapia al contrario offre una serie di modelli di intervento che consentono di affrontare le principali
problematiche psicologiche
grazie a un
solido supporto scientifico
basato sia sull’evidenza che sulla
pratica clinica.
In sintesi:
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it