Nel campo musicale si definisce “orecchio assoluto” la capacità di una persona di riuscire ad individuare con precisione una nota senza utilizzare nessun ausilio esterno. La persona è anche in grado di riprodurre con precisione un’armonia senza conoscere la partitura e nei casi più virtuosi al primo ascolto. Molti compositori e musicisti noti nella storia erano dotati di questa caratteristica (ad es. Mozart, Beethoven, Bach e tanti altri). Una persona dotata di orecchio assoluto è in grado di distinguere anche una sola nota senza compararla con delle altre all'interno di una struttura armonica. Questa caratteristica è stata riscontrata in musicisti particolarmente abili o nei compositori più noti ma non è particolarmente diffusa. Come è prevedibile esistono delle differenze individuali importanti e questa “dote” è associata alla presenza di una corteccia uditiva più estesa rispetto alle persone “normali”. È quanto ha rilevato uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience.
I ricercatori hanno analizzato un campione composto da 61 persone (20 musicisti dotati di “orecchioassoluto”, 20 musicisti privi di questa caratteristica ed infinte 21 soggetti senza una formazione musicale). Attraverso la risonanza magnetica funzionale è stato possibile analizzare ed osservare il cervello durante l’ascolto di una diversa gamma di note. Dall’analisi dei dati è stato possibile rilevare comegli individui dotati di “orecchio assoluto” avevano una corteccia uditiva molto più sviluppata rispetto agli altri due gruppi. Inoltre ogni parte della corteccia uditiva era in grado di rilevare una gamma più ampia di tonalità ed armonie. Non si tratta, quindi, solo di una capacità che coinvolge la memoria ma di una diversa modalità di analizzare i suoni. È possibile che quindi non sia sufficiente un addestramento costante per ottenere questi risultati; infatti l’orecchio assoluto è una caratteristica piuttosto rara e poco diffusa.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Fonte
Larissa McKetton, Kevin DeSimone and Keith A. Schneider.
Larger Auditory Cortical Area and Broader Frequency Tuning Underlie Absolute Pitch.
Journal of Neuroscience 10 April 2019.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it