La fobia dei serpenti viene chiamata ofidiofobia (dal greco ὄφις ophis "serpente" e φοβία phobia "paura") ed è caratterizzata da una paura irrazionale e persistente per questo tipo di rettile. La fobia dei serpenti può interferire in modo significativo nella vita quotidiana e rischia di alimentare un costante livello d’ansia. In particolare, l’ofidiofobia può portare la persona che ne soffre ad evitare di recarsi in campagna o in montagna per il timore di incontrare un serpente. Inoltre, l’ofiodiofobia può anche estendersi a tutti i rettili e quindi non solo ai serpenti ,ma anche alle lucertole o ai coccodrilli, e in questo caso si definisce erpetofobia. La paura dei serpenti è abbastanza diffusa, ma diviene una vera e propria fobia quando produce un impatto concreto sulla vita e sulle decisioni di un individuo.
Infatti, la fobia dei serpenti (o dei rettili in generale) produce, in chi ne soffre, una serie di comportamenti e di reazioni psicologiche come ad esempio il fatto di:
• evitare di andare a trovare gli amici e i parenti che abitano fuori città;
• sperimentare un intenso attacco di panico quando vedono o sentono qualcosa che potrebbe ricordar loro un serpente;
• evitare gli zoo, i parchi di divertimento e i negozi di animali;
• provare un’ansia intensa semplicemente guardando una foto, un film o leggendo un racconto;
• decidere di evitare di vivere in luoghi all’aperto.
La
fobia per i serpenti
può quindi produrre un impatto severo nelle scelte della propria vita, come il decidere di frequentare o meno degli amici o un partner che ad esempio pratichino qualche sport all’aria aperta. Inoltre, in alcuni casi, anche
solo vedere una scena di un film con un serpente
può produrre un impatto severo a livello psicologico.
Differenza tra Erpetofobia e ofidiofobia
I serpenti sicuramente possono essere pericolosi per le persone e in alcuni casi diventare persino letali. Per questa ragione la paura generalizzata verso i serpenti è molto diffusa e risulta piuttosto comune perché è più comprensibile rispetto ad altre fobie. Tendenzialmente si calcola che oltre il 10% della popolazione svilupperà una qualche forma di fobia specifica nel corso della propria esistenza e l’ofidiofobia è tra quelle più comuni. La fobia dei serpenti può emergere in qualsiasi età a partire dall’infanzia fino all’età adulta. L’ofidiofobia può presentarsi insieme alla paura per i rettili, alla paura delle rane e più in generale si lega alla paura della morte che viene associata ai morsi del serpente.
Le fobie specifiche si sviluppano, come la maggior parte dei disturbi psicologici, attraverso una combinazione di diverse cause, in particolare nell’eziopatogenesi sono coinvolti:
La paura dei serpenti può anche essere fatto risalire ai nostri antenati, che hanno dovuto combatterli per sopravvivere. Alcuni psicologi ritengono che la paura dei serpenti sia un tratto evolutivo sviluppato dai nostri antenati e tramandato di generazione in generazione. Alcune persone hanno paura dei serpenti perché li associano ovviamente al pericolo, morte e malattia. Ma ci sono altri motivi per la paura dei serpenti che possono essere più profondamente radicati nella psiche della persona. Potrebbe essere un'esperienza dell'infanzia in cui un serpente è stato visto come qualcosa di pericoloso, o potrebbe anche derivare dall'essere stato morso da un serpente in passato.
I sintomi che caratterizzano una fobia specifica sono molto simili tra loro. Nel caso di chi soffre di ofiodiofobia i meccanismi legati all’ansia possono emergere incontrando dal vivo un serpente, guardando una foto, un video ma anche solo un cartone animato, ascoltando qualcuno parlare dei rettili o anche solo pensando ai serpenti. Le reazioni fisiologiche possono essere molto intense e in particolare i sintomi includono:
Non esiste un test specifico per valutare la fobia dei serpenti, ma è possibile
ottenere una diagnosi precisa
del disturbo attraverso un
colloquio clinico
con uno psicologo-psicoterapeuta. Mi raccomando
evita di giungere a delle conclusioni diagnostiche
senza aver approfondito con un professionista il tuo problema psicologico.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it