Il pianto è una risposta naturale e universale al disagio emotivo, originato dal sistema nervoso autonomo. È un processo fisiologico che comporta lo spargimento di lacrime dagli occhi ed è solitamente accompagnato da altre risposte fisiche e psicologiche, come cambiamenti nella frequenza cardiaca, nella respirazione e nelle espressioni facciali. Negli esseri umani, l'atto di piangere è associato a emozioni come tristezza, angoscia, gioia e rabbia. La ricerca suggerisce che le lacrime sono generate da una combinazione di fattori fisiologici e psicologici. Fisiologicamente, le lacrime sono causate dal rilascio di sostanze neurochimiche come la dopamina e la serotonina, che influenzano il sistema nervoso autonomo. Psicologicamente, si pensa che il pianto agisca come sfogo per le emozioni che possono essere travolgente e può aiutare a regolare le emozioni.
Il
pianto può assolvere ad una funzione importante, quella di regolare il ritmo della respirazione e la frequenza cardiaca durante le situazioni stressanti. È quanto emerge da una
ricerca che ha provato ad indagare gli aspetti positivi che il pianto può generare sull’organismo. Il campione preso in esame era composto da circa 200 soggetti (delle studentesse universitarie che risiedevano in Australia) che erano state invitate a guardare un video della durata di circa 20 minuti. In un caso il
contenuto era particolarmente forte sul piano emozionale mentre, nel gruppo di controllo,le immagini erano neutrali. Il 50% delle persone che avevano assistito al video con i contenuti commoventi hanno iniziato a piangere, a differenza di coloro che avevano trattenuto le lacrime questi soggetti presentavano una
frequenza cardiaca ed un
ritmo di respirazione molto più stabile .
Rispetto alle previsioni iniziali non si sono trovate differenze significative per quanto concerne i livelli di cortisolo tra i partecipanti. I risultati di questa ricerca suggeriscono che il pianto può aiutare fondamentalmente a mantenere un equilibrio delle funzioni fisiologiche dell’organismo regolando sia lafrequenza cardiaca che la respirazione. Piangere fa bene alla salute ma è anche importante avere una persona vicino in grado di sostenere e tollerare questa espressione emozionale.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Using cryingto cope: Physiological responses to stress following tears of sadness. Sharman,Leah S.,Dingle, Genevieve A.,Vingerhoets, Ad J. J. M.,Vanman, Eric J. Emotion, Jul08 , 2019.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it