È frequente sia per gli insegnanti che per i genitori dividere i “gemelli” in due classi diverse quando iniziano le scuole elementari. Questa scelta è basata sull’idea che sia meglio separare la coppia di gemelli per favorire un miglior percorso scolastico, ma in realtà non esistono evidenze scientifiche a sostegno di questa opinione. Infatti, secondo un recente studio in Psicologia dello sviluppo, questa prassi abituale non comporta nessun particolare beneficio né dal punto di vista relazionale né dal punto di vista educativo.
Per giungere a questa conclusione alcuni ricercatori hanno analizzato due studi longitudinali condotti nel Regno Unito e in Canada. Il campione anglosassone era composto da quasi 9000 coppie di gemelli di età compresa tra i 7 e i 16 anni mentre quello canadese era formato da oltre 400 coppie di gemelli (di età compresa tra i 7 e i 12 anni). L’analisi dei dati non ha rilevato nessun vantaggio specifico nel separare la coppia di gemelli né sul piano del rendimento scolastico né per quanto riguarda la socializzazione. In termini educativi sarebbe meglio, nel percorso scolastico di una coppia di gemelli, evitare di imporre delle regole rigide; inoltre un’eventuale scelta di questo genere (il fatto di separarli nel contesto scolastico) andrebbe avvalorata da specifiche esigenze individuali dei figli.
In sintesi
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia:
White, Elaine K.; Garon-Carrier, Gabrielle; Tosto, Maria G.; Malykh, Sergey B.; Li, Xinying; Kiddle, Beatrix; Riglin, Lucy; Byrne, Brian; Dionne, Ginette; Brendgen, Mara; Vitaro, Frank; Tremblay, Richard E.; Boivin, Michel and Kovas, Yulia. 2018. Twin classroom dilemma: To study together or separately? Developmental Psychology , 54(7), pp. 1244-1254.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it