I
bambini, o gli adolescenti, che nella loro cameretta hanno a disposizione un televisore, un computer o una console di videogiochi rischiano di trascorrere molto più tempo davanti allo schermo e molto meno a leggere o a dormire. Il rischio a cui vanno incontro, attraverso un uso disfunzionale della tecnologia, è quello di avere prestazioni scolastiche peggiori e altre difficoltà psicologiche. È quanto emerge da uno
studio di psicologia dello sviluppo che ha coinvolto oltre 4000 bambini
che vivono negli Stati Uniti e a Singapore. Il dato che emerge è che oltre alle difficoltà scolastiche i bambini che hanno un dispositivo sempre disponibile nella loro cameretta hanno dimostrato di avere più probabilità di essere in sovrappeso, di guardare contenuti violenti e di essere in generale più aggressivi.
Non si tratta però di “demonizzare” la tecnologia (che non è la causa diretta del problema) quanto della gestione della stessa da parte dei genitori. Tali dispositivi dovrebbero essere utilizzati dai bambini con consapevolezza e soprattutto attraverso una mediazione con una figura adulta in grado anche di definire dei limiti riguardo l’utilizzo di questi device. Lasciare tali strumenti sempre accessibili nella camera da letto rappresenta un fattore di rischio importante per un equilibrato sviluppo cognitivo, sociale, relazionale ed emozionale di un bambino. I videogiochi, i device e in generale la tecnologia possono rappresentare un ottimo elemento di sviluppo del potenziale di un bambino a patto che gli adulti siano in grado di conoscere e di gestire l’accesso a tali strumenti in modo da insegnare la consapevolezza nell’utilizzo di tali strumenti.
Vediamo in sintesi alcune regole per un uso corretto della televisione da parte dei bambini:
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Fonte:
Gentile, Douglas A.,Berch, Olivia N.,Choo, Hyekyung,Khoo, Angeline,Walsh, David A. Bedroom media: One risk factor for development. Developmental Psychology, ( December 2017).
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it