Smombie è un neologismo che nasce dall’unione del termine smartphone con la parola zombie. Questa espressione è nata in Germania nel 2008 e nel 2015 è entrato ufficialmente nel dizionario della Langenscheidt; mentre da noi in Italia è stato solo recentemente inserito come voce autonoma nel vocabolario Treccani. Si tratta della difficoltà di staccare gli occhi dallo schermo dello smartphone anche quando si cammina e questo rappresenta un comportamento sempre più diffuso e comune. Gli Smombie, per questo motivo, rischiano di finire sotto un’auto o di andare a sbattere contro un palo perché utilizzano costantemente questo device. Infatti i giornali riportano come nella Corea del Sud si registrino sempre più incidenti stradali dovuti alla distrazione dei passanti, mentre in alcune nazioni si è pensato addirittura di creare delle corsie dedicate solo ai cosiddetti smombie. Ma attenzione a generalizzare o a cadere vittime di un facile pregiudizio o stereotipo.
Lo smartphone rappresenta uno strumento prezioso che permette a tutti noi di comunicare e di accedere ad una quantità infinita di risorse. Infatti possiamo ascoltare della musica, un audiolibro, effettuare una videochiamata, guardare una serie o un film, essere sempre aggiornati e comunicare con qualsiasi persona in ogni parte del mondo. Per questa ragione è importante ricordare che lo smartphone ha un’infinità di utilizzi diversi e quindi inevitabilmente occupa una parte importante del nostro tempo. Solo qualche anno fa noi distribuivamo lo stesso tempo su una serie di dispositivi diversi come ad esempio il telefono, la televisione, il computer, il navigatore, il dvd player, lo stereo o la macchina fotografica mentre oggi abbiamo tutto concentrato all’interno di un solo device:
lo smartphone. Proprio il fatto di utilizzare un singolo strumento incrementa la sensazione che le persone soffrano di una sorta di “dipendenza” da smartphone, mentre in realtà stiamo spendendo più o meno la stessa quantità di tempo del passato utilizzando però un unico strumento. Questo non esclude che non possano esistere delle forme di iper-utilizzo, ma si tratta di comportamenti che segnalano un disagio già presente nell’individuo in precedenza.
Hikikomori è un termine nipponico che significa letteralmente “stare in disparte”. In Giappone il fenomeno è presente da decenni (ben prima dell’avvento del web e degli smartphone) e indica uno stato di ritiro sociale che affonda le sue radici nella cultura orientale. Infatti, in Giappone, il senso di vergogna è particolarmente diffuso all’interno di una società estremamente competitiva e per certi versi spietata. È evidente che dietro questo fenomeno possano celarsi dei disturbi psicologici e in alcuni casi anche di rilevanza psichiatrica. Purtroppo, in Italia, l’uso eccessivo dell’espressione Hikikomori produce degli errori di valutazione da parte del mondo adulto e alle volte anche da parte dei professionisti che possono illudersi di trovare una spiegazione del problema psicologico nell’uso massivo delle nuove tecnologie. In realtà il problema è invece decisamente più complesso e il ritiro sociale deve sempre essere approfondito evitando di ricorrere ad etichette quella dei Hikikomori che tra l’altro non dovrebbe essere utilizzata in Italia o in occidente. Infatti c’è l’abitudine semplicistica di sradicare dalla cultura di appartenenza, e di conseguenza dalla sua cornice simbolica, un termine o una pratica e questo produce sempre degli effetti negativi.
Camminare senza staccare gli occhi dallo smartphone è un comportamento sempre più diffuso.
Smombie è un neologismo che unisce il termine smartphone con la parola zombie
Lo smartphone ha un’infinità di usi diversi e quindi inevitabilmente occupa una parte importante del nostro tempo.
Le notifiche sono in genere accompagnate da un segnale sonoro e visivo che attira l’attenzione dell’utilizzatore dando quindi precedenza a tutto ciò che lo circonda. Infatti è complesso “resistere” alla tentazione di controllare lo smartphone dopo aver ricevuto una notifica. Gli strumenti di comunicazione come WhatsApp o Telegram possono generare una sensazione di iper-vigilanza negli utilizzatori anche se, al momento, non emergono evidenze rispetto ad un calo della performance (Johannes, N., Veling, H., Verwijmeren, T., & Buijzen, M. 2019). L’uso massivo degli smartphone potrebbe invece interferire con il senso generale di soddisfazione nelle persone. Anche se in questo caso è difficile stabilire un nesso causale dato che le persone meno soddisfatte potrebbero utilizzare in modo eccessivo e disfunzionale gli smartphone proprio perché spinti dalla necessità di compensare un qualche problema psicologico più profondo (Volkmer, Sara Alida; Lermer, Eva April 2019).
È probabile che alcune applicazioni come Instagram o TikTok possano portare a una sorta di stato “ipnotico” per via del meccanismo su cui sono basati: ovvero lo scorrere senza fine di video o immagini. Quando l’utilizzo diviene un puro automatismo gli utenti perdono rapidamente il senso del tempo e il comportamento si trasforma in una risposta inconsapevole di fronte a degli stimoli. Tutto questo può ricordare lo stato di ipnosi. Per verificare questa ipotesi, in una ricerca, si è analizzato il grado di suggestionabilità di un campione composto da circa 650 persone attraverso una serie di scale di valutazione. I risultati hanno mostrato una lieve correlazione positiva tra il grado di suggestionabilità e l’uso dello smartphone che secondo l’analisi dei dati è improbabile che fosse spuria e quindi non significativa (Olson JA, Stendel M, Veissière S. 2020). È importante sottolineare che l’ipnosi viene considerata un “non stato” in quanto il cervello è predisposto naturalmente a prendere le distanze dagli stimoli esterni. Questo è un fenomeno che tutti noi sperimentiamo ad esempio quando stiamo guidando e pensiamo, ricordiamo o immaginiamo qualcosa senza perdere però il controllo del veicolo. In fondo anche quando guardiamo un film o uno spettacolo teatrale tendiamo a perderci nella narrazione diventando completamente inconsapevoli di quello che ci circonda.
In sintesi
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it