Il sogno lucido è una particolare esperienza il cui il soggetto è in grado di controllare l'andamento dello stato onirico del in modo consapevole modificando così la trama, il contesto e interagendo in modo attivo. I sogni lucidi sono un fenomeno affascinante in cui una persona è consapevole del fatto che sta sognando ed è anche in grado di influenzare direttamente l’evoluzione dell’esperienza onirica. Già Aristotele aveva affrontato questo tema evidenziando come durante questo processo la coscienza fosse in grado di comunicare alle persone anche durante il sonno.
Nel 1981, Stephen LaBerge è riuscito ad analizzare in laboratorio questo fenomeno dimostrando così l’esistenza a livello scientifico dei sogni lucidi. Molti considerano i sogni come un aspetto centrale per lo studio della coscienza e per il rapporto mente-corpo come ad esempio Antti Revonsuo, Jennifer Windt, Evan Thompson e Thomas Metzinger; ma i sogni lucidi sono un fenomeno raro e la ricerca ha tentato di individuare dei metodi per incrementarne la loro frequenza. Infatti in un laboratorio del sonno sono state utilizzate alcune tecniche come la WBTB (Wake Back to Bed technique) in combinazione con l’induzione mnemonica dei sogni lucidi ovvero la cosiddetta MILD (Mnemonic Induction of Lucid Dreaming).
Secondo alcune ricerche circa il 55% delle persone ha sperimentato almeno una volta nella vita un sogno lucido mentre circa il 20% afferma di provare questa esperienza almeno una volta al mese. È anche possibile che questa esperienza possa produrre degli effetti negativi sulla qualità del sonno. Nei soggetti studiati nei laboratori del sonno è emerso che le persone che sperimentano un sogno lucido hanno un’attivazione della corteccia pre-frontale simile a quella dello stato di veglia. I sogni lucidi sembrano comparire durante la fase REM e potrebbero originarsi da sogni tradizionali.
Esistono diverse tecniche che vengono adottate per studiare questo fenomeno. Bisogna sottolineare però come l’uso di queste strategie possa
produrre delle ricadute negative sulla qualità del sonno
e provocare altre problematiche psicologiche. Vediamo una breve panoramica delle tecniche che vengono utilizzate per stimolare la produzione dei
sogni lucidi:
Uno studio condotto da Schredl, M., Dyck e S., & Kühnel, A. (2020) ha evidenziato come queste tecniche siano particolarmente efficaci e come possano incrementare del 18% la frequenza dei sogni lucidi. Al momento non è ancora chiaro se tutti possano o meno sperimentare questo particolare fenomeno onirico anche se è probabile che l’applicazione costante di queste tecniche possa produrre tale effetto.
I sogni lucidi hanno avuto una grande diffusione nella “cultura pop” e grazie al web si sono diffuse varie tecniche per indurre questa esperienza; ma è meglio chiedersi se questo possa essere rischioso o meno per la salute psicologica. Nel mondo scientifico il dibattito è ancora aperto per alcuni ricercatori esiste il rischio che i sogni lucidi possano influenzare negativamente la mente producendo alterazioni nello stato di veglia, danneggiare la qualità del sonno e produrre un impatto negativo sulla memoria e sull’attenzione. Altre ricerche invece sostengono che i sogni lucidi possono produrre benefici nei casi di PTSD (Post-Traumatic Stress Disorder ovvero il disturbo post-traumatico da stress). Lo studio in laboratorio dei sogni lucidi è tutto sommato recente e di conseguenza ancora incompleto; per questa questa ragione è consigliabile evitare di utilizzare in modo autonomo queste tecniche e di scegliere sempre di affidarsi a un professionista psicologo.
Un’altra ricerca condotta da Yu, C. K.C., & Wong, S.-S. (2020) ha voluto approfondire se esistesse una relazione tra la resilienza, il locus of control e l’esperienza dei “sogni lucidi”. Per fare questo gli autori hanno utilizzato le seguenti scale di valutazione:
Il campione era composto da circa 120 studenti universitari di Hong Kong.I risultati della ricerca non hanno evidenziato nessuna correlazione significativa tra questi aspetti. Questo significa che queste dimensioni psicologiche non sono in grado di influenzare questo tipo di esperienza.
Molte persone cercano, attraverso diverse tecniche, di sperimentare un sogno lucido credendo che questa esperienza possa migliorare l’autostima e la creatività. Purtroppo questi presunti benefici sono stati poco indagati sul piano scientifico e rimangono più che altro degli aneddoti o delle convinzioni personali. Uno studio condotto da Konkoly, K., & Burke, C. T. (2019) ha cercato di indagare proprio su questo aspetto, ma anche in questo caso non è emerso nessun dato significativo a sostegno di questa ipotesi. Va messo in luce però che coloro che avevano cercato di stimolare l’emergere dei sogni lucidi avevano mostrato una maggiore soddisfazione personale nel condurre la propria esistenza e un livello di stress inferiore rispetto a coloro che non erano riusciti nell’impresa.
I sogni lucidi sono complessi da indurre ma sono collegati a una varietà di aspetti positivi. Un’altra ipotesi avanzata dai ricercatori Sestir, M., Tai, M., & Peszka, J. (2019) e che l’utilizzo di ambienti virtuali e di videogiochi potesse aiutare a comprendere i meccanismi alla base dei sogni lucidi per individuare delle tecniche più efficaci per indurre volontariamente questo fenomeno. Una potenziale correlazione era già stata rilevata nel passato (Gackenbach, 2006, 2009). L’attuale ricerca sta cercando di individuare delle correlazioni tra l’uso di alcuni videogiochi e l’esperienza dei sogni lucidi oltre a cercare di analizzare come i contenuti videoludici potrebbero influenzare il contenuto onirico. Un dato che sembra emergere è che sia possibile un legame con i videogiochi che richiedono un’attivazione fisica (come ad esempio Knockout League, Just Dance e Wii Fit). Non è stato rilevato un aumento della frequenza dei sogni lucidi ma i videogiochi hanno influenzato la narrazione onirica.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it