Quando siamo stressati o ansiosi, la nostra respirazione tende ad essere più affannosa e superficiale. Questo può portare a spiacevoli sensazioni fisiche e a un aumento dello stress. Le tecniche di controllo della respirazione aiutano a invertire questo processo, consentendo una respirazione più profonda e regolare. Ciò porta ad un rilassamento fisico e mentale, riducendo l'ansia e promuovendo il benessere emotivo. D'altra parte, la mindfulness si concentra sulla consapevolezza del momento presente, senza giudizio e senza cercare di controllare i pensieri o le emozioni. Mentre la mindfulness può certamente avere benefici psicologici, come la riduzione dello stress e dell'ansia, sembra che le tecniche di respirazione siano più dirette ed efficaci nel fornire dei risultati a breve termine. Va comunque sottolineato che sia la mindfulness che le tecniche di respirazione possono essere utili e complementari tra loro. La mindfulness può aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e dei propri stati emotivi, mentre le tecniche di respirazione possono essere utilizzate come strumento immediato per gestire lo stress e l'ansia.
Le persone che utilizzano costantemente le tecniche di respirazione sperimentano un maggiore benessere psicologico, un umore migliore e una minore ansia rispetto a coloro che praticano la meditazione. Grazie ad uno studio pubblicato su Cell Reports Medicine, che ha messo a confronto le persone che adottano diverse metodologie per il rilassamento, è emerso che la pratica per soli cinque minuti al giorno per un mese delle tecniche di respirazione produce un significativo aumento del benessere psicologico. In conclusione, se stai cercando un modo immediato per ridurre lo stress e l'ansia, le tecniche di respirazione potrebbero essere più efficaci rispetto alla mindfulness. Tuttavia, entrambe le pratiche possono essere incorporate nella tua routine quotidiana per ottenere risultati a lungo termine sul benessere psicologico.
La respirazione è una funzione vitale del nostro corpo che spesso diamo per scontata. Tuttavia, nei secoli, diverse culture hanno riconosciuto il valore della respirazione consapevole come mezzo per promuovere il benessere fisico e mentale. Le tecniche di respirazione sono pratiche che coinvolgono la manipolazione del respiro per ottenere determinati effetti sul corpo e sulla mente. Le tecniche di respirazione sono metodi strutturati che coinvolgono la regolazione del ritmo, della profondità e della durata del respiro. La pratica intenzionale di queste tecniche mira a migliorare vari aspetti della salute e del benessere, come il rilassamento, la gestione dello stress, l'aumento dell'energia e la promozione della concentrazione. Le tecniche di respirazione possono anche essere utilizzate per affrontare disturbi fisici e psicologici specifici, come l'ansia, l'insonnia e l'ipertensione.
La respirazione è strettamente collegata al nostro sistema nervoso autonomo, che controlla le funzioni involontarie del corpo. La manipolazione consapevole della respirazione attraverso tecniche specifiche può influenzare il sistema nervoso, portando a una serie di benefici fisiologici. Questi includono la riduzione del livello di stress e di ansia, la diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, nonché il miglioramento della funzione polmonare e dell'ossigenazione dei tessuti. Le tecniche di respirazione hanno dimostrato di avere un impatto significativo sul benessere mentale ed emotivo. Attraverso la regolazione della respirazione, possiamo influenzare il nostro stato emotivo, inducendo uno stato di calma e tranquillità. La pratica regolare delle tecniche di respirazione può contribuire a ridurre l'ansia, migliorare la concentrazione e promuovere la chiarezza mentale. Inoltre, alcune tecniche di respirazione, come la respirazione diaframmatica profonda, possono stimolare il sistema parasimpatico, che favorisce una risposta rilassata e riparativa nel corpo.
Esistono numerose tecniche di respirazione che possono essere utilizzate per vari scopi. Alcuni esempi includono la respirazione diaframmatica profonda, la respirazione quadrata, la respirazione alternata delle narici e la respirazione ritmica. Ognuna di queste tecniche offre benefici specifici e richiede una pratica costante per trarre il massimo vantaggio da esse. Vediamo insieme alcuni esempi:
Esempio di tecnica di respirazione in tre tempi
Esempio di tecnica di respirazione in quattro tempi (quadrato):
Per aiutarti nel rilassamento puoi anche immaginare di comporre un quadrato mentre esegui ogni passaggio dell'esercizio.
Entrambe queste tecniche di respirazione possono essere eseguite in qualsiasi momento della giornata, quando ti senti stressato o ansioso. Ricorda di respirare profondamente e lentamente, concentrando la tua attenzione sul respiro e lasciando andare tutte le tensioni e le preoccupazioni.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Balban MY, Neri E, Kogon MM, Weed L, Nouriani B, Jo B, Holl G, Zeitzer JM, Spiegel D, Huberman AD. Brief structured respiration practices enhance mood and reduce physiological arousal. Cell Rep Med. 2023 Jan 17;4(1):100895. doi: 10.1016/j.xcrm.2022.100895. Epub 2023 Jan 10. PMID: 36630953; PMCID: PMC9873947.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it