L'ansia è una risposta emotiva e fisiologica che tutti sperimentiamo in determinate situazioni. Tuttavia, quando diventa eccessiva, persistente e interferisce con il normale funzionamento quotidiano, può essere considerata un disturbo d'ansia. L'ansia è una complessa combinazione di emozioni che includono la paura, l’apprensione e la preoccupazione. A livello fisiologico, l'ansia coinvolge il Sistema Nervoso Centrale e il Sistema Neuroendocrino, con la liberazione di neurotrasmettitori come l'adrenalina e il cortisolo. I sintomi dell'ansia possono variare da persona a persona, ma spesso includono sintomi fisici come le palpitazioni, i dolori al petto, il respiro corto, la nausea, i tremori, i dolori allo stomaco e problemi intestinali. A livello emotivo, l'ansia può manifestarsi con sentimenti di apprensione, preoccupazione costante, tensione e irritabilità. Altri sintomi possono includere la difficoltà di concentrazione, l’insonnia o ipersonnia e l’ipervigilanza.
Un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature ha evidenziato come aumentando in modo artificiale il battito cardiaco dei topi si può generare, nei roditori, una risposta simile all’ansia. Infatti, in questa condizione sperimentale, gli animali si mostravano meno inclini ad esplorare il loro ambiente come se si trovassero realmente in una situazione di pericolo. Attraverso una tecnica di analisi denominata “brain tissue labeling” è stato possibile osservare che esiste una regione specifica del cervello deputata ad interpretare i segnali provenienti dal cuore. Se questa zona cerebrale viene provvisoriamente inibita il livello d’ansia si riduce del tutto. Questo studio è molto interessante dato che suggerisce come uno stato di attivazione dovuto anche ad una semplice corsa potrebbe generare una sensazione simile all’ansia.
L'ansia è una risposta emotiva naturale che può essere innescata da molteplici fattori, tra cui le situazioni stressanti, la paura o le preoccupazioni. Spesso, durante gli episodi di ansia, si può avvertire un aumento del battito cardiaco, che può essere percepito come una sensazione molto spiacevole. Durante un episodio di ansia, il Sistema Nervoso Simpatico, responsabile della risposte automatiche di sopravvivenza (attacco, fuga e congelamento) viene attivato. Questa attivazione comporta una serie di reazioni fisiologiche, tra cui un incremento della frequenza cardiaca. Il cuore inizia a pompare più sangue per fornire al corpo l'energia necessaria per affrontare la situazione stressante. Inoltre, l'ansia può anche innescare una produzione di adrenalina, un ormone che aumenta l'attività del cuore e accelera il battito cardiaco. L'aumento del battito cardiaco durante l'ansia è mediato da diversi meccanismi fisiologici. Inizialmente, il sistema nervoso simpatico invia segnali al cuore aumentando la frequenza delle scariche elettriche che regolano il battito cardiaco. Questo porta ad un aumento della frequenza cardiaca a riposo. Inoltre, l'ansia può anche causare una maggiore sensibilità dei recettori beta-adrenergici presenti sulle cellule del cuore, che rispondono agli effetti dell'adrenalina, amplificando ulteriormente l'aumento del battito cardiaco. L'aumento del battito cardiaco durante l'ansia può essere normale in determinate circostanze, come durante un momento di paura. Tuttavia, in alcuni casi, questa reazione può diventare problematica. Ad esempio, alcune persone possono sviluppare una condizione chiamata tachicardia da ansia, in cui il battito cardiaco accelera improvvisamente e in modo significativo in risposta ad uno stato di ansia o paura. Questa condizione può essere spiacevole e può aumentare ulteriormente l'ansia stessa, creando un circolo vizioso. Per prevenire o gestire l'aumento del battito cardiaco durante l'ansia, è importante adottare ed apprendere delle strategie di gestione dello stress. Queste possono includere le tecniche di rilassamento, la meditazione, il rilassamento muscolare progressivo e l’ipnosi.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Hsueh B, Chen R, Jo Y, Tang D, Raffiee M, Kim YS, Inoue M, Randles S, Ramakrishnan C, Patel S, Kim DK, Liu TX, Kim SH, Tan L, Mortazavi L, Cordero A, Shi J, Zhao M, Ho TT, Crow A, Yoo AW, Raja C, Evans K, Bernstein D, Zeineh M, Goubran M, Deisseroth K. Cardiogenic control of affective behavioural state. Nature. 2023 Mar;615(7951):292-299. doi: 10.1038/s41586-023-05748-8. Epub 2023 Mar 1. PMID: 36859543; PMCID: PMC9995271.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it