La depressione estiva è un disturbo psicologico che si manifesta prevalentemente durante i mesi più caldi dell'anno. A differenza della depressione invernale, la cui connessione con la diminuzione della luce solare è ampiamente riconosciuta, la depressione estiva è spesso sottovalutata e meno compresa. La depressione estiva è una condizione mentale caratterizzata da un umore depresso, dalla mancanza di interesse per le attività quotidiane, dalla stanchezza, dall’anedonia (incapacità di provare piacere), dai disturbi del sonno, dall’irritabilità e da cambiamenti che coinvolgono il comportamento alimentare. Questi sintomi possono durare per diverse settimane o mesi e possono interferire significativamente con la capacità di funzionare normalmente nella vita quotidiana. Questo tipo di disturbo rientra nel SAD Seasonal Affective Disorder ovvero il Disturbo Affettivo Stagionale. Questo problema psicologico è una forma specifica di depressione ricorrente, caratterizzata da episodi depressivi che si verificano in modo ciclico durante determinati periodi dell'anno (tipicamente in estate o durante l'inverno). Questo disturbo è strettamente legato ai cambiamenti stagionali e colpisce solitamente negli stessi mesi ogni anno.
Le cause specifiche della depressione estiva non sono ancora completamente comprese. Tuttavia, diversi fattori possono contribuire al suo sviluppo. Uno dei principali fattori è il cambiamento delle abitudini di vita durante i mesi estivi. Molte persone sono in vacanza, il che può portare a un senso di isolamento sociale per coloro che rimangono nella loro città o paese. Inoltre, il caldo intenso e l'aumento delle ore di luce solare possono influire negativamente sui ritmi di sonno e alimentazione, creando uno squilibrio nei ritmi circadiani e nei livelli di serotonina nel cervello. In generale possiamo individuare le seguenti cause
La depressione estiva può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono. I sintomi di questa forma di depressione possono includere tristezza persistente, perdita di interesse per le attività quotidiane, disturbi del sonno, cambiamenti nell'appetito e sensazione di stanchezza costante. Tali sintomi influenzano negativamente le relazioni personali, la produttività lavorativa e le attività sociali. Inoltre, la scarsa consapevolezza e comprensione della depressione estiva da parte della società può portare a una mancanza di supporto e comprensione per coloro che ne soffrono. Questa mancanza di comprensione può aumentare l'isolamento sociale e aggravare i sintomi depressivi
Il trattamento della depressione estiva può essere multimodale e includere diverse strategie per alleviare i sintomi. Una delle forme di trattamento più comuni è la terapia psicologica, come la psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT). Questo tipo di terapia mira a identificare e modificare i pensieri negativi e i comportamenti disfunzionali che contribuiscono alla depressione. La terapia può aiutare le persone a sviluppare nuove strategie di coping per affrontare lo stress estivo e migliorare la gestione delle emozioni. In alcuni casi, può essere necessario anche l'uso di farmaci antidepressivi. Tuttavia, è importante consultare uno psichiatra prima di assumere qualsiasi tipo di farmaco, in quanto solo un professionista esperto può valutare correttamente la necessità di un trattamento farmacologico e prescrivere il farmaco adeguato.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it