La principale ragione per cui è così difficile smettere di fumare è la dipendenza da nicotina. La nicotina è un alcaloide di origine vegetale che si trova in grande concentrazione nelle foglie di tabacco (Nicotiana tabacum). Il suo nome deriva dall’ambasciatore francese Jean Nicot che nella metà del 1500 introdusse in Europa la pianta mentre il termine tabacco ha come riferimento la tipica pipa utilizzata dagli indiani del Nord America. Quando una persona si accende una sigaretta la nicotina entra rapidamente nel circolo sanguineo raggiungendo così il cervello in pochi secondi, superando la barriera ematoencefalica e legandosi a degli specifici recettori della nicotina. Immediatamente avvengono una serie di reazioni biochimiche che provocano il rilascio della dopamina, un neurotrasmettitore che produce delle intense sensazioni di benessere e di piacere. L’effetto gratificate prodotto dalla nicotina genera una dipendenza sia fisica che psicologica al punto da rendere difficile se non impossibile smettere di fumare da soli. La concentrazione di nicotina presente nel tabacco varia in base alle diverse tecniche di coltivazione e questo permette di produrre le diverse tipologie di sigarette (più o meno leggere). In realtà le sigarette “leggere” sono più che altro una trovata di marketing dato che il fumatore tende ad aspirare in modo più profondo i prodotti “light” per ottenere sempre la stessa quantità di nicotina.
La nicotina stimola il sistema di ricompensa del cervello, creando un rinforzo positivo. Ogni volta che una persona fuma, riceve una gratificazione immediata sotto forma di sensazioni piacevoli. Questo rinforzo positivo rende più difficile resistere all'impulso di fumare, poiché il cervello associa il fumo a una ricompensa. Ma esistono diversi fattori che stimolano la dipendenza nel fumatore e il particolare:
Esistono diverse tipologie di fumatori, ognuna con le proprie motivazioni e sfide associate al processo di cessazione. Alcune delle tipologie comuni includono:
Il tabagismo è una delle principali cause di malattie e morte prematura in tutto il mondo. Smettere di fumare può sembrare una sfida insormontabile per molti individui dipendenti dal fumo, ma grazie ai progressi nella ricerca e nelle terapie, esistono diverse strategie efficaci che possono aiutare a raggiungere l'obiettivo di smettere di fumare.
Il fumo di tabacco è un grave problema di salute pubblica in tutto il mondo. È ben noto che il fumo è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di numerose malattie, compresi vari tipi di cancro, malattie cardiache e polmonari. In questo articolo, esploreremo l'importanza di smettere di fumare per la salute, basandoci su evidenze scientifiche provenienti da diverse fonti accreditate. Tra i fattori di rischio che favoriscono lo sviluppo del cancro, il fumo è uno dei più importanti. Secondo l'AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), il fumo è strettamente correlato all'insorgenza di tumori, inclusi quelli al polmone, alla bocca, alla gola, all'esofago, alla vescica e altri ancora. La combinazione di sostanze chimiche tossiche presenti nel fumo di tabacco danneggia il DNA e promuove la crescita di cellule tumorali. Il fumo è anche un fattore di rischio significativo per le malattie cardiache, compreso l'infarto.
Le sostanze chimiche presenti nel fumo di tabacco danneggiano le arterie, aumentando il rischio di accumulo di placche e ostruzioni, che possono portare all'infarto o all'insufficienza cardiaca. Inoltre, il fumo è fortemente associato a malattie polmonari come la bronchite cronica e l'enfisema. L'inalazione di fumo di tabacco danneggia i tessuti polmonari, compromettendo la loro funzione respiratoria. Anche le persone esposte al fumo passivo sono a rischio di sviluppare tali condizioni.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it