La claustrofobia collegata alla TAC è la paura e l'ansia che alcune persone possono provare durante un esame di Tomografia Assiale Computerizzata (TAC), a causa della sensazione di essere intrappolate o di non poter fuggire all'interno del tunnel stretto in cui viene posizionato il paziente per effettuare l'esame. Questa sensazione può essere particolarmente intensa per coloro che soffrono di claustrofobia, ovvero la paura degli spazi chiusi o ristretti. La claustrofobia può rendere estremamente difficile per queste persone sottoporsi a una TAC e può causare elevati livelli di ansia e disagio durante l'esame. Alcuni pazienti possono arrivare addirittura a rinunciare a sottoporsi a questo tipo di esame andando incontro a potenziali rischi per la propria salute. Infatti, la TAC ha una vasta gamma di applicazioni diagnostiche. È particolarmente indicata per la diagnosi di lesioni nel sistema nervoso, negli organi addominali e nell'apparato muscoloscheletrico. Può rilevare traumi, emorragie, lesioni, ischemie e tumori. Inoltre, la TAC può essere utilizzata per guidare interventi chirurgici, pianificare la radioterapia e monitorare l'efficacia dei trattamenti.
La paura della TAC può derivare da diverse cause, tra cui la claustrofobia, l'ansia o la paura dell'esposizione alle radiazioni. La VRT Virtual Reality Therapy offre un ambiente sicuro e controllato per affrontare queste paure. Durante una sessione di terapia, i pazienti possono essere esposti gradualmente all'esperienza della TAC attraverso un ambiente virtuale che simula l'intero processo. Possono familiarizzare con l'attrezzatura, i suoni e le sensazioni fisiche associate alla procedura, riducendo così l'ansia e la paura legate alla TAC reale. Attraverso la pratica ripetuta e l'esposizione graduale, i pazienti imparano a gestire la loro risposta emotiva e ad affrontare con successo la situazione temuta. La VRT è una forma di terapia cognitivo-comportamentale che utilizza simulazioni virtuali realistiche per esporre gradualmente i pazienti a situazioni temute o ansiose. Utilizzando un dispositivo VR, come un visore 4K o degli occhiali, i pazienti vengono immersi in un ambiente virtuale che simula la situazione temuta, come una stanza per la TAC o un laboratorio per il prelievo del sangue. Durante la sessione di terapia, i pazienti possono interagire con l'ambiente virtuale, imparando gradualmente ad affrontare e superare le loro paure.
L'ipnosi clinica è un'altra tecnica che può essere utilizzata per superare la fobia della TAC. Durante lo stato di ipnosi, il paziente è in uno stato di rilassamento profondo e suggestibilità aumentata, consentendo all'ipnoterapeuta di accedere alle cause profonde della fobia e lavorare sull'immagini mentali. Attraverso suggerimenti post-ipnotici, l'ipnosi può aiutare il paziente a ristrutturare le convinzioni negative e sviluppare un atteggiamento più positivo nei confronti della TAC. L'ipnosi può anche essere combinata con la terapia di Realtà Virtuale per massimizzare i risultati. Ovviamente anche la psicoterapia svolge un ruolo cruciale nel trattamento delle fobie, compresa la fobia della TAC. Attraverso approcci terapeutici come la terapia cognitivo-comportamentale (TCC), i pazienti imparano a identificare i pensieri irrazionali e le reazioni ansiose legate alla TAC. La TCC aiuta a sostituire questi schemi di pensiero negativi con quelli più realistici, promuovendo un cambiamento duraturo nel modo in cui il paziente affronta la procedura. Inoltre, la psicoterapia offre supporto emotivo e strategie di coping per affrontare l'ansia associata alla TAC.
Conclusioni
La fobia della TAC può essere un ostacolo significativo per la salute e il benessere delle
persone. Tuttavia, grazie alla terapia di
Realtà Virtuale, all'ipnosi clinica e alla psicoterapia, ci sono strumenti sempre più efficaci per superare questa fobia. L'uso della
VRT
consente una esposizione graduale e controllata alla procedura, riducendo l'ansia e migliorando la tolleranza del paziente.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it