Tetris un videgioco che aiuta ad affrontare un trauma
Il Tetris può interferire con il processo di consolidamento della memoria traumatica e ridurre così il presentarsi di flashback o l'insorgere di un PTSD (Post Traumatic Stress Disorder).
Che cos'è il tetris?
Il videogioco Tetris fu ideato da Leonidovič Pažitnov nel 1984 mentre lavorava presso il Dorodnicyn Computing Centre dell'Accademia delle Scienze, un centro di ricerca, innovazione e sviluppo dell'Unione Sovietica. Il suo autore non potè brevettare il suo programma e di conseguenza esistono decine e decine di varianti del Tetris. All'epoca Pažitnov era un giovane ingegnere e per provare la potenza di calcolo di un nuovo elaboratore eseguì diversi test che lo portarono a inventare, in modo del tutto casuale, il Tetris. I primi videogiocatori furono proprio i suoi colleghi ma nel giro di poche settimane il Tetris divenne virale. Purtroppo l'autore del Tetris dovette aspettare anni per poter veder riconosciuta la partenità del gioco e ottenere anche dei proventi dalla sua invenzione. Questo videogioco è stato analizzato dal punto di vista matematico e ultimamente ha destato anche interesse tra gli psicologi. Infatti la psicologia cognitiva ha più volte evidenziato come i compiti che richiedono delle specifiche competenze visuo-spaziali (esattamente come quelle richieste dal Tetris), tendono a disturbare in modo selettivo i processi di memorizzazione. Partendo da questa premessa un gruppo di ricercatori ha pensato di verificare se questo aspetto potesse anche interferire con il processo di consolidamento della memoria traumatica e ridurre così il presentarsi di flashback o l'insorgere di un PTSD relativi all’evento subito utilizzando un classico del mondo videoludico: il Tetris.
Giocare a Tetris riduce l'impatto traumatico
La ricerca pubblicata sulla rivista “Molecular Psychiatry” sembra confermare proprio questa ipotesi. Lo studio è stato effettuato su un campione di 71 soggetti che si trovano pressoun Pronto Soccorso dopo aver subito un evento traumatico. Il test è stato eseguito entro sei ore dall’incidente. I pazienti erano invitati a rievocare quanto accaduto e a giocare per 20 minuti a Tetris con un dispositivo portatile.
I risultati hanno dimostrato l'efficacia dell'intervento basato su Tetris rispetto al gruppo di controllo. I pazienti che avevano utilizzato il videogioco avevano un numero significativamente minore di memorie intrusive e in generale l’impatto del trauma è diminuito più rapidamente. Inoltre i partecipanti all’esperimento avevano trovato gradevole esemplice l’attività da svolgere.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Fonte:
L. Lyadurai, S. E. Blackwell,R. Meiser-Stedman, P. C Watson, M. B Bonsall, J. R. Geddes, A. C. Nobre and E. A. Holmes. Preventing intrusive memories after trauma via a brief intervention involving Tetris computer game play in the emergency department: a proof-of-concept randomized controlled trial. Molecular Psychiatry 28 March 2017.
Desideri maggiori informazioni?
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.