Le aspettative, le dinamiche relazionali, le conflittualità irrisolte, la tendenza al perfezionismo, i tempi ristretti e il doversi riunire tra parenti o tra persone che normalmente non si frequentano sono solo alcuni dei fattori che possono rendere difficile il periodo natalizio. Anche i media possono giocare un ruolo importante sottoponendo le persone ad un costante bombardamento pubblicitario che rischia di amplificare un senso di inadeguatezza per via del noto principio di contrasto e proporre un modello di “felicità forzata” che rischia di essere disarmonico rispetto ai vissuti emozionali delle persone. Vediamo insieme qualche breve e semplice consiglio per affrontare con maggiore serenità il Natale.
Evita il perfezionismo!
Ognuno di noi ha elaborato un’idea precisa di come dovrebbe essere il Natale “perfetto” ma sono proprio le aspettative eccessive una delle principali fonti di stress e di malumore delle persone. Un albero che è venuto un po’ storto, una foto di famiglia riuscita male, un pranzo non perfetto, il ritardo di qualcuno a un appuntamento sono solo dei piccoli problemi che puoi gestire evitando di focalizzarti sui particolari e mantenendo una visione più ampia dell’evento.
Non ti senti ok?
Il periodo di Natale può amplificare il senso di solitudine o di inadeguatezza . Proprio in questo periodo le persone possono sperimentare un maggiore senso di disagio e di fragilità emotiva . Il malumore, la malinconia e la tristezza rischiano addirittura di amplificarsi proprio per via del contesto generale natalizio. Ricordati che quello che provi è un sentimento molto più diffuso di quanto credi e nel caso dovesse amplificarsi ulteriormente è importante rivolgersi ad uno psicologo.
Il budget
Se la lista dei desideri dei figli o del partner è ben al di fuori della tua disponibilità economica affronta serenamente il tema con loro valorizzando il significato generale del Natale . I regali infatti diventano velocemente obsoleti mentre le relazioni e i ricordi si mantengono vivi negli anni. Il consumo oggi assume un tratto compulsivo e rappresenta spesso il tentativo di mascherare un disagio più profondo come ad esempio il senso di vuoto o una strategia per gestire l’ansia che proprio durante le festività può incrementarsi. Tieni traccia delle tue spese e definisci un budget specifico da dedicare ai regali. Inoltre subito dopo il Natale i negozi, gli store online in genere iniziano a ridurre in modo significativo i prezzi e questa potrebbe essere l’occasione per differire l’acquisto di qualche regalo.
Una questione di prospettiva
Il Natale è un periodo di vacanza relativamente breve , se qualcosa va male o non rispecchia i tuoi desideri cerca di mantenere una visione d’insieme. Le vacanze termineranno in fretta e potrai dedicarti nuovamente ai tuoi interessi e alle tue attività.
Meno tv, meno Facebook e Instragram.
Il clima natalizio viene reso forzatamente lieto dalla pubblicità e amplificato dai social network. La ricerca dimostra che più le persone sono esposte ai messaggi televisivi più tendono a sviluppare una visione “materialistica” dell’esistenza allontanandosi dai valori che il Natale dovrebbe rappresentare. Evita di esporti in modo eccessivo a queste comunicazioni e focalizzati sul “qui e ora” cercando di eludere le fughe malinconiche verso il passato o le proiezioni catastrofiche verso il futuro. Dedicati a delle attività che ritieni piacevoli (ad es. ascoltare la tua musica preferita, leggere un nuovo libro, fare un po’ di attività fisica…) e concentrati sugli aspetti positivi della tua persona.
Compra i regali online
Oggi è possibile effettuare degli acquisti online in modo comodo e spesso economico . Questo ti consente di evitare le code, il traffico e lo stress generale del mese di dicembre e se parti in tempo hai la possibilità di approfittare delle tante offerte presenti negli store su web.
Ricava del tempo per te
Il Natale rischia di trasformarsi in un periodo faticoso in cui si è costretti ad incontrare molte persone che normalmente non frequenti , ad adeguarsi alle esigenze e ai tempi degli altri. Questo potrebbe generare una grossa pressione emotiva ed è importante imparare a ricavare del tempo in modo assertivo.
Riconosci i tuoi limiti
Non potrai rispondere a tutte le richieste, realizzare tutte le attività che hai programmato né incontrare tutte le persone che desideri. Se gli impegni familiari sono eccessivi richiedi un aiuto da parte degli altri.
Adotta un atteggiamento “assertivo”
Le situazioni conviviali rischiano di far emergere dei conflitti e per questa ragione è fondamentale evitare di cadere nelle tipiche trappole relazionali. Tieni a mente che si tratta di un periodo breve e limitato durante il quale non potrai risolvere situazioni disarmoniche o potenzialmente conflittuali. L' atteggiamento assertivo consente di stabilire dei confini evitando derive aggressive, passive o peggio ancora passive-aggressive. In particolare segui alcune semplici indicazioni:
E ricordati che il Natale (per fortuna o sfortuna) passa in fretta! 😉
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Riferimenti
Tim Kasser “The High Price of Materialism,” (2002), “Psychology and Consumer Culture” (2004).
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it