L'aspartame è un dolcificante artificiale comunemente utilizzato in molti alimenti e bevande dietetiche. È circa 200 volte più dolce dello zucchero e viene utilizzato per dolcificare i prodotti senza aumentare le calorie. Esso è il frutto della combinazione di due aminoacidi: l'aspartato e il fenilalanina. L'aspartame è stato scoperto per caso nel 1965 da James M. Schlatter, che si è leccato le dita mentre lavorava a un farmaco per le ulcere e ha così saggiato l'eccezionale dolcezza del suo composto. L'aspartame è stato accuratamente studiato e approvato per l'uso da parte dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e della Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti. Tuttavia, alcune persone potrebbero sperimentare sintomi simili all'ansia dopo aver consumato prodotti che contengono aspartame.
Un nuovo studio rileva che il consumo di aspartame produce comportamenti simili all'ansia nei topi, insieme a cambiamenti epigenetici nell'amigdala. L'amigdala è una regione del cervello che si trova nella parte anteriore dell'ippocampo e che svolge un ruolo importante nella regolazione delle emozioni, della memoria e della risposta di allarme dell'organismo. Poiché l’amigdala è anche coinvolta nella regolazione della risposta di allarme del corpo, essa può produrre il rilascio di ormoni dello stress, come il cortisolo, e il rilascio di adrenalina delle sostanze utili quando una persona deve prepararsi ad affrontare situazioni di emergenza, o situazioni di pericolo.
L'amigdala è anche coinvolta nella memoria a lungo termine, sia per quanto riguarda l'apprendimento di nuove informazioni, che per quanto riguarda il recupero di informazioni già apprese. L'amigdala è una regione complessa del cervello che svolge un ruolo importante in molte funzioni cognitive ed emotive. Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Florida State University condotto su dei topi da laboratorio ha evidenziato come il consumo di aspartame sia in grado di incrementare l'ansia e i comportamenti relativi producendo delle modificazioni dell'amigdala che possono persistere anche nelle generazioni successive. La quantità di aspartame consumata dai topi era rappresentativa di quella utilizzata quotidianamente dagli esseri umani. È possibile,quindi, che l'aspartame possa provocare un impatto a livello celebrale producendo i seguenti sintomi neurofisiologici come il mal di testa, gli stati d'animo irritabili, l'ansia, la depressione e l'insonnia..
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Transgenerational transmission of aspartame-induced anxiety and changes in glutamate-GABA signaling and gene expression in the amygdala Sara K. Jones, Deirdre M. McCarthy, Cynthia Vied https://orcid.org/0000-0003-3941-3614, +2 , and Pradeep G. Bhide https://orcid.org/0000-0003-4236-9415 Pradeep.bhide@med.fsu.eduAuthors Info & Affiliations Edited by Marcus Raichle, Washington University of School of Medicine Mallinckrodt Institute of Radiology and Department of Neurology, St. Louis, MO; received August 1, 2022; accepted October 27, 2022 December 2, 2022119 (49) e221312011
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it