I test psicologici sono strumenti standardizzati che vengono utilizzati per misurare determinate caratteristiche della personalità o del funzionamento mentale di una persona. I test psicologici servono per misurare diversi parametri come la personalità, l'intelligenza e vari altri tratti di un individuo. Questi test psicologici possono essere utilizzati in molti contesti diversi come ad esempio per la selezione del personale, la psicodiagnosi, la progettazione di programmi di studio per scuole e università, la consulenza a pazienti con problemi di salute mentale o problemi di abuso di sostanze. Un test psicologico deve soddisfare due requisiti fondamentali quello dell’attendibilità e della validità. In particolare:
I test psicologici presenti su riviste, su internet o su altre pubblicazioni popolari non sono affidabili o validi, poiché non sono stati sottoposti a rigorosi controlli scientifici e non sono stati standardizzati in modo adeguato. Questi test sono stati realizzati principalmente per intrattenere o divertire i lettori e non per fornire informazioni accurate sulla personalità o sulle capacità di una persona. Infatti i test psicologici vengono sottoposti a un processo di sviluppo e validazione rigoroso, che include la raccolta dei dati su un campione rappresentativo di individui e l'analisi statistica dei risultati. Inoltre, sono stati standardizzati per garantire che vengano somministrati e valutati in modo uniforme a tutti i partecipanti.
I test psicologici possono essere utilizzati in diversi ambiti, ad esempio per aiutare a comprendere meglio il funzionamento mentale di un individuo e per aiutare a prendere delle decisioni più consapevoli. Infatti, i test psicologici vengono utilizzati soprattutto per:
I test psicologici possono essere somministrati solo da professionisti della salute mentale qualificati, come gli psicologi, o da altri operatori sanitari che hanno ricevuto un'adeguata formazione in materia. Possono essere utilizzati anche da ricercatori per scopi di studio, o da aziende per scopi di selezione del personale. L’interpretazione di un risultato di un test richiede una formazione specifica ed esattamente come accade per un esame medico, non può essere compreso e valutato correttamente se la persona non è stata debitamente formata.
I test psicologici possono essere divisi in due categorie principali: i test proiettivi e i test strutturati. I test proiettivi sono quelli che richiedono alla persona di rispondere a stimoli ambigui, come immagini o frasi, e sono utilizzati per indagare le dinamiche inconsce della personalità. Il più famoso test proiettivo è sicuramente il Rorschach. I test strutturati, invece, sono quelli che presentano domande o attività ben definite e standardizzate, e sono utilizzati per misurare specifiche abilità o tratti di personalità. Uno dei test più noti di questo tipo è il MMPI-2. È importante notare come i test psicologici non forniscano in realtà risposte definitive, o assolute, sulla personalità o le capacità di una persona, ma forniscano delle informazioni che possono essere utilizzate insieme ad altre fonti di informazione per aiutare a comprendere meglio il funzionamento mentale di un individuo. Per questa ragione è fondamentale che il test sia somministrato e interpretato da uno psicologo.
È possibile che alcune persone cerchino di falsificare o manipolare i risultati di un test psicologico soprattutto in alcuni contesti, come durante un percorso di selezione del personale, o durante una perizia in ambito forense. I test psicologici vengono realizzati proprio per minimizzare questo rischio. Ad esempio, i test psicologici utilizzano normalmente delle domande di controllo e le diverse scale sono correlate tra di loro. È quasi impossibile riuscire a controllare un test senza che lo psicologo se ne accorga, durante la fase di scoring, di un tentativo di manipolazione. Inoltre, i test psicologici hanno delle scale e degli indici che misurano proprio l'affidabilità delle risposte, il grado di apertura del soggetto e le sue eventuali resistenze. Ingenuamente le persone credono che sia fondamentale la singola risposta mentre durante la fase di elaborazione vengono incrociati i dati delle singole scale e paragonati a campioni statistici validati. I test psicologici sono stati sviluppati e validati con rigorosi criteri scientifici proprio per garantirne l'accuratezza e l'affidabilità dei risultati. Normalmente i tentativi di manipolazione di un test vengono facilmente scoperti e forniscono quindi un'indicazione sulla personalità del soggetto e in alcuni casi comportano persino l'esclusione a una selezione.
Il test di personalità della Chiesa di Scientology, noto come il "Test di Oxford Capacity Analysis" o il "Test di personalità di Scientology", è stato sviluppato dalla Chiesa di Scientology come strumento di marketing per promuovere i loro servizi e la loro dottrina. Non è mai stato sottoposto a un processo di sviluppo e di validazione scientifica rigoroso e non è considerato un test psicologico affidabile o valido dalla comunità scientifica. La Chiesa di Scientology sostiene che il loro test di personalità possa aiutare le persone a comprendere meglio se stesse e i loro problemi, ma la ricerca scientifica ha evidenziato come esso non sia in grado di fornire delle informazioni accurate o utili per la persona. Inoltre, il test di personalità di Scientology viene utilizzato principalmente per promuovere i servizi della Chiesa di Scientology e per reclutare nuovi adpeti. Per questa ragione è fondamentale sottoporsi esclusivamente a test psicologici validati e somministrati da psicologi. In generale, è importante essere cauti quando si decide di sottoporsi a un test di personalità, o a qualsiasi altro tipo di valutazione psicologica. Per queste ragioni si consiglia sempre di rivolgersi a un professionista qualificato, come uno psicologo o uno psicoterapeuta, che sarà in grado di fornire una valutazione accurata e affidabile utilizzando strumenti psicometrici validati.
In sintesi:
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it