Mindset è un’espressione anglosassone che significa letteralmente “atteggiamento mentale” o mentalità. Il concetto di Mindset è stato sviluppato dalla psicologa Carol Dweck docente presso la Stanford University. Nel testo Mindset: The New Psychology of Success l’autrice presenta il suo concetto di mindset partendo da un’analisi delle diverse modalità con cui le persone affrontano il successo e reagiscono di fronte ai fallimenti riprendendo anche alcuni aspetti teorici ben noti in ambito psicologico. Questo concetto è stato ampiamente utilizzato da imprenditori, manager, atleti, musicisti ed altri professionisti che desiderano raggiungere il successo nei rispettivi campi. Un atteggiamento equilibrato, focalizzato sul riconoscere quanto l’impegno quotidiano sia fondamentale per raggiungere un obiettivo aiuta a rimanere motivati anche dopo aver affrontato un fallimento ed incoraggia le persone a continuare ad andare avanti nonostante le avversità e gli imprevisti. Il mindset aiuta anche a sviluppare la resilienza e a capire che il fallimento fa parte del normale processo di apprendimento e crescita.
Ricordati che non basta credere o desiderare fortemente qualcosa per ottenere magicamente un risultato di successo. La legge dell’attrazione è un’enorme bufala. Il giusto mindset è sì importante ma da solo non è sufficiente. Per raggiungere qualsiasi obiettivo è necessario impegnarsi ogni giorno ore e ore, spesso è necessario rinunciare alle vacanze o ai weekend e saper affrontare con determinazione le avversità e gli insuccessi. I momenti di difficoltà, sul piano emozionale, sono frequenti e non puoi sapere con certezza se raggiungerai realmente il tuo obiettivo. Non esistono ricette magiche e ricordati che i consigli vanno sempre adattati al tuo contesto, ai tuoi obiettivi e al tuo skillset. Dubita quindi dei vari “guru” che ti propongono soluzioni semplici per affrontare problemi complessi. Il tuo approccio deve essere di tipo probabilistico, devi comprendere come agire nell’incertezza, saper prendere decisioni rapide in situazioni confuse e focalizzarti sulle variabili che puoi controllare direttamente. Possiamo, in modo semplice ma efficace, distinguere due tipi di mentalità ovvero coloro che hanno:
L’atteggiamento, le convinzioni e in generale quello che possiamo definire mindset influenza il comportamento. Credere che le abilità umane siano frutto solo del caso significa negare l’aspetto centrale dello sforzo e dell’impegno. Tutte le attività richiedono un atteggiamento positivo, una buona fiducia in se stessi e delle solide capacità empatiche. Il successo non è mai un fattore isolato ma qualcosa che si raggiunge attraverso la collaborazione con gli altri, la capacità di gestire un network relazionale e l’abilità di circondarsi di persone positive ma anche in grado di fornirti dei feedback negativi. Infatti uno degli errori più grandi che compiono i leader di successo è quello di credere di essere imbattibili, di essere arrivati in cima e di allontanare così da sé coloro che possono aiutarli a comprendere gli inevitabili errori che faranno.
Per sviluppare un giusto mindset in base alle tue caratteristiche di personalità, dei tuoi punti di forza e delle tue aree di miglioramento ho definito un percorso specifico di Performance Psychological Coaching basato su dieci sessioni che ti aiuteranno a mettere a fuoco in modo nitido il tuo obiettivo, ad analizzare in modo scientifico le tue caratteristiche e a definire una strategia per raggiungere i tuoi risultati.
Uno dei misunderstanding più frequenti che vengono fatti ingenuamente è quello di seguire alla lettera i consigli e le indicazioni che emergono dalle narrazioni di successo di persone come Steve Jobs o Elon Musk. Per prima cosa si tratta di narrazioni effettuate ex-post ovvero delle ricostruzioni dalla prospettiva privilegiata di coloro che sono riusciti in campo professionale. Per questa ragione è possibile che i particolari che sono ritenuti importanti o quelli che sono considerati dei veri e propri punti di svolta nella loro carriera non siano quelli reali. La mente umana è portata spontaneamente a ricostruire dei nessi causali e delle correlazioni anche dove questi non esistono. Inoltre trattandosi di vicende del passato molte delle strategie che vengono proposte potrebbero essere oggi anacronistiche, inattuabili nel tuo contesto sociale e culturale o comunque distanti dalle tue caratteristiche personali e professionali. Questi testi possono essere utili se ti motivano ad affrontare le avversità e le difficoltà nel tuo campo, ma non vanno mai presi in modo letterale. Per questa ragione dormire poco e male, alzarsi alle cinque e non avere relazioni sociali potrebbe essere più un segno di disagio psicologico che l’indicazione che stai portando avanti realmente un percorso di successo. L’aspetto fondamentale è l’efficienza, la produttività, la capacità di gestire il tempo e di non procrastinare, l’abilità di prendersi dei momenti per alimentare altri interessi (l’arte, la musica, lo sport e viaggiare), di prenderti uno spazio per rilassarti e di mantenere delle buone relazioni con gli altri. L’idea dell’eroe solitario che combatte contro tutto e tutti è più che altro una visione mitologica ma decisamente poco realistica.
Il termine "successo" deriva dal latino "successus", a sua volta derivato da "succedere", che significa "venire dopo, seguire". In origine, il termine aveva quindi il significato di tipo causale (un fattore che produce un determinato evento) senza necessariamente implicare una connotazione positiva o negativa. Nel tempo, il termine ha assunto un significato positivo ed è stato spesso associato in riferimento alla carriera professionale o alla vita personale. Il successo è semplicemente raggiungere gli obiettivi che hai definito e questi potrebbero essere dei più diversi anche di carattere esistenziale, spirituale, di crescita interiore o imprenditoriale.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it