Questo protocollo è stato specificatamente progettato per affrontare le difficoltà psicologiche che spesso emergono nelle persone che hanno subito un trauma. Sia i ricercatori che i clinici sono concordi nel sottolineare come un PTSD (Post Traumatic Stress Disorder ovvero il Disturbo Post-Traumatico da Stress) possa generare problemi nel gestire ed affrontare le emozioni e nell'area interpersonale. L’attenzione verso gli interventi di psicoterapia per il PTSD è aumentata nel corso degli ultimi anni. La psicoterapia è in grado di migliorare la capacità della persona di modulare in modo efficace la componente emozionale e i vissuti relativi alla condizione traumatica. Esistono prove ed evidenze a sostegno del protocollo STAIR. L'obiettivo del modello STAIR è quello di aiutare i pazienti a gestire i loro stati emotivi e le loro relazioni con gli altri attraverso l'apprendimento e il potenziamento di specifiche abilità. Le abilità che vengono insegnate durante lo STAIR possono includere la comunicazione assertiva, la gestione della rabbia, la gestione dello stress, l'empatia, la gestione delle emozioni e le tecniche di rilassamento. Lo STAIR viene spesso utilizzato in combinazione con altre forme di terapia, come la terapia cognitivo-comportamentale, l'ipnosi o la terapia di supporto, per aiutare le persone a gestire i loro problemi emotivi e interpersonali. Lo STAIR è una tecnica di terapia efficace per diverse condizioni psicologiche e per questa ragione viene spesso utilizzato anche per aiutare le persone a gestire le difficoltà emotive ed interpersonali nella vita di tutti i giorni.
Il modello STAIR propone un approccio integrato per favorire lo sviluppo della regolazione delle emozioni e promuovereuna maggiore resilienza. L’attenzione verso gli interventi di psicoterapia per il PTSD è aumentata nel corso degli ultimianni insieme alla ricerca di prove di efficacia basate sia sulla ricerca psicologica che sull’esperienza clinica. Infatti il protocollo STAIR è evidence based ovvero basato sull’evidenza, una pratica che contraddistingue sia gli interventi in medicina che in psicologia. Lo STAIR è in grado di migliorare la capacità della persona di modulare in modo efficace la componente emozionale ed i vissuti relativi alla condizione traumatica. Un approccio integrato per favorire lo sviluppo e il rafforzamento della regolazione delle emozioni e promuovere una maggiore resilienza.
Session 1
Introducing the Client to Treatment
Session 2
Emotional Awareness
Session 3
Emotion Regulation
Session 4
Emotionally Engaged Living
Session 5
Understanding Relationship Patterns
Session 6
Changing Relationship Patterns
Session 7
Agency in Relationships
Session 8
Flexibility in Relationships
Ogni sessione prevista dal protocollo STAIR avrà una durata compresa tra i 45 e i 60 minuti e la cadenza è settimanale. Lo psicoterapeuta è tenuto ad adattare il protocollo in funzione delle caratteristiche specifiche del paziente.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it