L’astrologia si fonda sull’idea che la posizione dei pianeti, al momento della nascita, possa influenzare la personalità di un individuo. Esistono dodici segni zodiacali Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Aquario, Pesci a cui si possono aggiungere ulteriori combinazioni date dall’ascendente. Il segno zodiacale consentirebbe inoltre di prevedere il futuro sempre in base alla posizione degli astri in un dato momento. Si stima che ogni giorno circa 30000 italiani si rivolgano a maghi, astrologi e veggenti con un giro di affari stimato intorno agli 8 miliardi di Euro all’anno. È un fenomeno trasversale che coinvolge persone di ogni età, istruzione e classe sociale. Ovviamente non esiste nessuna evidenza scientifica a sostegno dell’astrologia ma questa credenza popolare avere degli effetti sul piano psicologico. L’astrologia, infatti, può generare una serie di “false convinzioni” che portano un individuo a cercare continue conferme delle caratteristiche psicologiche attribuite al suo segno.
Ad esempio se un individuo è del Leone sarà portato già dall’infanzia a definire il proprio comportamento in base alle caratteristiche di “personalità” del segno zodiacale con un processo di attribuzione di significato rispetto alle cose che gli accadono. L’astrologia può influenzare profondamente la psicologia di una persona, portarla a costruire una serie di spiegazioni del proprio comportamento e di quello degli altri, credere che determinati atteggiamenti del partner siano collegati al segno zodiacale e quindi sostenere delle credenze prive di qualsiasi fondamento scientifico e oggettivo. Le persone tendono a identificarsi con il proprio segno zodiacale al punto da confermare la bontà di certi atteggiamenti positivi o negativi. Ad esempio la sensibilità dei segni d’acqua (Cancro, Scorpione e Pesci), la concretezza dei segni di terra (Toro, Vergine e Capricorno), la passione dei segni di fuoco (Ariete, Leone e Sagittario) e l’ aspetto sognante dei segni d’aria (Gemelli, Bilancia e Acquario). La mente umana cerca costantemente di dare significato alla realtà che osserva e di creare continuamente delle correlazioni illusorie. Per certi versi lo Zodiaco è una sorta di teoria ingenua della personalità “ante litteram”.
Uno studio condotto da Mayo, White e Eysenck (1978; Journal of Social Psychology, 105, 229-236) ha individuato la presenza di due gruppi di segni nello zodiaco che presentavano delle specifiche caratteristiche di personalità, in particolare:
Un altro studio condotto da Jan J.F. van Rooij nel 1993 ha evidenziato come queste
differenze di personalità fossero presenti solo nelle persone che possedevano delle conoscenze di astrologia. Ovvero solo chi credeva nell’oroscopo presentava queste differenze sull’asse dell’introversione-estroversione. Infatti in realtà l’oroscopo può funzionare dato che attiva dei processi mentali
ben noti agli psicologi, inoltre esso è
volutamente generico e quindi lascia ampi margini di interpretazione. Infatti sarà la
persona stessa ad attribuire un significato soggettivo alla previsione
un po’ come accade con le ben note quartine di Nostradamus o al più recente con le puntate dei Simpsons che sembrano aver predetto qualsiasi avvenimento contemporaneo.
Prova a leggere questa previsione:
"La comunicazione con il tuo partner dovrebbe finalmente migliorare, grazie all’influenza di Mercurio. Tuttavia, dato che Marte si trova in quadratura sia con Plutone che con Saturno, la tensione potrebbe essere alta su alcuni temi importanti per la coppia. Quindi alcune cose potrebbero essere fraintese. Se c'è qualcosa che non ti soddisfa nella tua relazione, forse ti conviene tenertelo per te fino a quando non riuscirai a gestire la situazione con più calma."
Se vi soffermate un attimo vi renderete conto che questa
previsione può essere valida per qualsiasi segno dello zodiaco, infatti il contenuto è volutamente ambiguo e ambivalente (la comunicazione dovrebbe migliorare ma potrebbe anche essere fraintesa) e il consiglio finale vale praticamente per ogni situazione. La
mente umana poi cercherà delle conferme dalla realtà
prestando attenzione a determinati segnali che potrebbero essere del tutto casuali. Esiste poi il
cosiddetto “effetto Barnum”
ovvero quando un’affermazione è vaga e confusa aumenta nelle persone la sensazione di trovarsi di fronte a un consiglio personale valido e scritto proprio apposta per loro un po’ come accade con i messaggi presenti nei “biscotti della fortuna”.
Un altro meccanismo che viene sfruttato dagli astrologi è la cosiddetta “profezia che si autoavvera”. In sintesi quello che prevediamo potrebbe realmente avverarsi non per una sorta di magia ma piuttosto per l’attivazione di un processo cognitivo ed emozionale legato alle aspettative. In modo inconsapevole tendiamo ad allineare il nostro comportamento con le nostre previsioni. In pratica se crediamo ciecamente al nostro oroscopo o alle carte lette da un mago cercheremo in tutti i modi di confermare quanto emerso nella profezia. Ad esempio:
Una volta innescato il meccanismo della “profezia che si autoavvera” la persona investirà energie nel tentativo di confermare le sue credenze. Inoltre una
previsione positiva modificherà anche l’umore rendendo di conseguenza la persona più sensibile alle opportunità
e più brillante nelle relazioni interpersonali. Tutti fattori questi che possono influenzare positivamente la vita quotidiana. L’astrologia per certi versi disvela un principio psicologico fondamentale ovvero che è il nostro modo di affrontare le situazioni a fare la differenza e non certo la posizione degli astri.
Secondo una ricerca condotta negli Stati Uniti da parte della IPNOS POLL le
donne tendono ad essere più sensibili all’oroscopo
e ad identificarsi di più con il proprio segno zodiacale rispetto agli uomini. Anche i
giovani sembrano essere più attenti a questo tema
e in particolare un'applicazione che consente di
personalizzare il proprio oroscopo sullo smartphone
risulta essere tra le più popolari negli store. Secondo lo psicologo Graham Tyson le persone tendono a consultare l’oroscopo, maghi e veggenti quando la loro vita è attraversata da problemi relazionali, di lavoro o di salute. Lo
stress sembra essere uno dei fattori determinanti
e tale problematica coinvolge in particolare i giovani rispetto alle persone più anziane. Secondo Bertram Malle (Brown University) l’astrologia fornisce un potente sistema di interpretazione dell’esistenza che può agire anche come
strategia di coping
per esprimere e gestire, attraverso un linguaggio codificato, sia le preoccupazioni per il futuro che le sfide. Questo processo viene sostenuto dalla
speranza di poter andare incontro a un cambiamento significativo della propria vita. Oggi grazie alla tecnologia il business dell’astrologia non conosce più limiti e confini e può offrire una vasta gamma di servizi (anche a pagamento) per coloro che cercano una risposta nelle stelle.
Il futuro è incerto e può diventare per questa ragione anche spaventoso. L’essere umano da sempre cerca di fronteggiare il domani
con rituali simbolici e anche l’oroscopo può fornire una sorta di rassicurazione per l’ansia. Infatti il poter agire un controllo (reale o percepito) rispetto al
mondo caotico e complesso che ci circonda
è un modo per evitare di essere sopraffatti dall’ansia e dall’angoscia. Anche prendere delle
decisioni importanti è sempre un’incognita ma l’astrologia può fornire una sorta di mappa rassicurante della realtà
e arrivare al punto da guidare le scelte di molte persone (e alle volte anche di manager e leader politici con tutte le conseguenze che è possibile immaginare sul piano del decision making). Inoltre la mente umana utilizza delle euristiche, delle scorciatoie mentali, va incontro a bias cognitivi e deve trovare delle rassicurazioni per la componente emozionale. Per questa ragione l’astrologia continua ad avere un profondo successo nelle persone e non è sufficiente far ricorso alla logica o alla scienza per modificarne la percezione. La
scienza tende a fornire molte incertezze
e quindi paradossalmente potrebbe
incrementare, invece che ridurre, la componente ansiosa di una persona.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Riferimenti scientifici
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it