Il
disturbo di panico
è caratterizzato dalla presenza di ricorrenti ed inaspettati attacchi di panico. Un attacco di panico si contraddistingue con la comparsa improvvisa di una
paura incontrollata
che tende a raggiungere il suo massimo in pochi minuti. L’attacco di panico sembra quindi emergere in
modo inatteso
e può anche presentarsi durante il risveglio dal sonno. In altri casi l’attacco di panico è collegato ad una determinata situazione o contesto. Le preoccupazioni collegate all’insorgenza di un attacco di panico riguardano generalmente la
salute
(ad esempio il timore di avere un infarto) e la dimensione
relazionale
e sociale (ad esempio il senso di vergogna e il timore del giudizio degli altri). In altri casi la persona può temere di perdere il controllo e di impazzire. Questo tipo di disturbo compromette in modo significativo l’esistenza di una persona che inizierà a introdurre dei
comportamenti di evitamento
(ad esempio evitare di andare in un centro commerciale o rinunciare ad utilizzare i trasporti pubblici).
Un attacco di panico è un'esperienza spaventosa e drammatica ma può essere trattata con efficacia grazie alla
psicoterapia
e all'ipnosi
basata sull'evidenza senza dover ricorrere per forza a un trattamento psicofarmacologico. Durante il percorso di psicoterapia è possibile acquisire tutti gli strumenti per imparare a gestire e affrontare questo problema emozionale. Ad esempio:
“Un giorno mentre andavo al lavoro in metropolitana senza nessun motivo ho iniziato a provare un’ansia fuori controllo. Mi sembrava di non riuscire più a respirare bene, il cuore mi batteva all’impazzata, sudavo, mi girava la testa e temevo di stare per morire. Dopo alcuni minuti lentamente la situazione è rientrata ma mi sentivo stanco e senza energie. Dopo questo primo episodio questi attacchi si sono presentati con una certa frequenza. Il mio medico, dopo alcuni accertamenti, ha escluso qualsiasi problema fisico e mi ha indirizzato verso uno psicoterapeuta. Ho imparato a gestire la situazione ed adesso ho ripreso il controllo sulla mia esistenza.”
Le persone che soffrono del Disturbo di Panico sperimentano spesso questi
attacchi improvvisi
e ripetuti che possono durare anche diversi minuti; i cosiddetti “attacchi di panico” sono caratterizzati dalla
paura di perdere il controllo, di impazzire o di
morire
anche se in realtà non esiste nessun problema “reale”. In alcuni casi addirittura la persona potrebbe temere di avere un vero e proprio
infarto. Per questa ragione è fondamentale una
diagnosi differenziale che possa escludere qualsiasi problema di carattere organico.
Come per la maggior parte dei disturbi è possibile che esista una certa familiarità ma ovviamente la sua comparsa può dipendere anche da una moltitudine di fattori. Esistono alcune parti specifiche del cervello che giocano un ruolo chiave nella genesi della paura e dell’ansia. È possibile che le persone con questo disturbo di panico interpretino in modo
sbagliato le sensazioni corporee. Per questa ragione un percorso di Psicoterapia è in grado di fornire al paziente tutti gli strumenti per gestire e superare questo disturbo. Ovviamente anche determinate condizioni ambientali, lo stress o situazioni traumatiche possono rappresentare un trigger che dà il via all’insorgere del disturbo di panico.
l disturbo di panico influenza negativamente tutti gli aspetti dell’esistenza e può portare ad avere seri problemi sul lavoro e nelle relazioni. Inoltre, se non viene trattato, può comportare l’insorgere di altre difficoltà emozionali. Le persone che soffrono del Disturbo di Panico possono avere:
La percentuale di questo disturbo negli Stati Uniti e in Europa è di circa il 2-3% nella popolazione adulta e degli adolescenti. Le donne tendono ad essere più esposte a questo tipo di disturbo con un rapporto di 2 a 1. La presenza del disturbo di panico è più frequente nelle persone che soffrono di Depressione Maggiore, del Disturbo Bipolare e può emergere nel caso in cui la persona assuma sostanze oppure alcool.
Gli attacchi di panico possono essere scatenati da una varietà di fattori, come stress, ansia o un'esperienza traumatica. È importante identificare i fattori scatenanti che possono portare agli attacchi di panico in modo da poter adottare misure per prevenirli o ridurne l'intensità. I trigger, nel linguaggio psicologico, sono gli stimoli che precedono o anticipano l'emergere di una condizione emozionale come ad esempio l'ansia o un attacco di panico. Grazie alla psicoterapia è possibile aiutare il paziente ad identiricare tali trigger e a comprendere lo schema disfunzionale che si può attivare sostenendolo così nel processo di cambiamento.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it