La lesione cerebrale traumatica (in inglese TBI ovvero Traumatic Brain Injury) è un tipo di trauma fisico al cervello che può derivare da una varietà di cause, come un colpo alla testa, un incidente automobilistico o un infortunio sportivo. È caratterizzato da vari gradi di compromissione fisica e cognitiva, a seconda della gravità della lesione. Il trauma cranico può causare problemi a lungo termine con la memoria, la capacità cognitiva, le abilità linguistiche e il comportamento. La tipologia di trauma cranico include trauma cranico lieve (commozione cerebrale), trauma cranico moderato (danno assonale diffuso) e trauma cranico grave (coma traumatico). A seconda della gravità della lesione, il trattamento di solito comporta cure mediche e percorsi di riabilitazione. È importante che le persone che hanno subito una lesione cerebrale traumatica ricevano un'adeguata assistenza medica il prima possibile al fine di ridurre i potenziali effetti a lungo termine.
I bambini che subiscono una lesione cerebrale traumatica anche di lieve entità possono andare incontro, successivamente, a problemi di carattere comportamentale. Un recente studio ha analizzato, grazie all’uso della Risonanza Magnetica, l’impatto del TBI su un campione di quasi 12000 bambini di età compresa tra i 9 e i 10 anni che vivono negli Stati Uniti. La ricerca ha valutato, attraverso delle apposite scale, anche le problematiche emozionali e comportamentali individuando un aumento del 15% dell’incidenza di tali difficoltà psicologiche proprio nei bambini che avevano subito un trauma lieve. Il dato che ha stupito tutti è stato lo scoprire che, anche il colpo subito alla testa che non rientrava tra i criteri diagnostici per il Trauma Cranico Lieve, aveva comunque procurato un aumento significativo del 7% delle problematiche cliniche. Dalla ricerca non è stata però trovata nessuna evidenza organica o cambiamento nelle aree celebrali che potesse giustificare una correlazione significativa tra il trauma e le problematiche comportamentali. Si possono quindi avanzare sia delle spiegazioni di carattere psicologico (ad esempio come è stato gestito l’evento traumatico da parte dei genitori) che altre di carattere organico. È infatti anche possibile che una mTBI (ovvero una lieve lesione) possa comportare delle alterazioni di tipo neuronale.
In sintesi
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Lopez DA, Christensen ZP, Foxe JJ, Ziemer LR, Nicklas PR, Freedman EG.
Association between mild traumatic brain injury, brain structure, and mental health outcomes in the Adolescent Brain Cognitive Development Study. Neuroimage. 2022 Sep 11;263:119626. doi: 10.1016/j.neuroimage.2022.119626. Epub ahead of print. PMID: 36103956.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it