Le persone che hanno un forte obiettivo nella vita tendono ad adottare anche comportamenti positivi per quanto concerne la loro salute fisica. Per approfondire questo aspetto un recente studio in Psicologia della salute ha analizzato i meccanismi che possono essere alla base di questo legame. Sono stati coinvolti 220 soggetti adulti negli Stati Uniti che adottavano uno stile di vita tendenzialmente sedentario ed erano poco inclini a svolgere un’attività fisica. Le persone sono state esposte a dei messaggi riguardanti il benessere , la salute e lo sport e sono stati sottoposti, nel frattempo, alla Risonanza Magnetica Funzionale. Dopo questa fase i soggetti hanno risposto ad un questionario che valutava alcune variabili relative all’esistenza, agli obiettivi e al senso generale della vita.
È probabile che le persone possano aver sperimentato una sorta di dissonanza cognitiva quando sono stati esposti ai messaggi positivi che riguardavano l’attività fisica. Infatti sono emerse delle differenze individuali interessanti confermate anche dai risultati della RMF. Gli individui che avevano degli obiettivi strutturati nella propria esistenza mostravano un minore conflitto rispetto agli altri e tendevano quindi adapprovare i messaggi positivi. Da qui si dimostra come il fatto di avere degli obiettivi motivi le persone ad adottare uno stile di vita più sano e ad interrompere comportamenti nocivi per sé e per gli altri.
Inoltre le persone che hanno degli
obiettivi nella loro vita
e che adottano un atteggiamento positivo sono anche a
minor rischio di incorrere nei disturbi dell’umore
e di soffrire di ansia.
È quanto emerge da un recente studio pubblicato sul “Journal of Abnormal Psychology”. Gli psicologi hanno analizzato un campione rappresentativo composto da 3294 giovani adulti che vivono negli Stati Uniti.
In particolare sono stati analizzati i seguenti fattori:
Le persone che mostravano queste caratteristiche ed in particolare la capacità di perseguire un obiettivo, a parità di altri fattori socio-demografici ed economici, mostravano una
migliore condizione psicologica.
Questi individui hanno mostrato dei tassi significativamente meno elevati di depressione, ansia e disturbi di panico.
Il disturbo depressivo maggiore, il disturbo d’ansia generalizzato e il disturbo di panico rappresentano delle problematiche comuni che possono facilmente cronicizzare soprattutto se non debitamente trattate da uno psicoterapeuta. In accordo con quanto proposto dalla scienza psicologica questi dati tendono a confermare come l’impegno, la dedizione, le strategie di coping e una valutazione positiva possano giocare un ruolo cruciale nel benessere psicologico della persona. Per questa ragione diviene importante, nel caso si presentino tali difficoltà, intervenire con un percorso di psicoterapia in modo modificare i fattori che possono rappresentare un rischio di sviluppare una psicopatologia.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Riferimenti
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it