Blog Layout

Le fake news creano falsi ricordi negli elettori

27 aprile 2022

Gli elettori non solo tendono a credere alle “fake news” in linea con la loro visione politica, ma arrivano ad aggiungere dei particolari inesistenti alla notizia e soprattutto cadono vittima dei “falsi ricordi”.

Le fake news creano falsi ricordi negli elettori

Le fake news creano falsi ricordi

Le notizie false (chiamate tradizionalmente in gergo giornalistico “factoid” e conosciute oggi con il nome di fake news) possono generare nelle persone dei falsi ricordi soprattutto se la narrazione risulta coerente con le loro credenze politiche. È quanto emerge da una ricerca che ha coinvolto oltre 3000 elettori irlandesi prima del referendum del 2018 sulla legalizzazione dell’aborto. Gli psicologi hanno presentato ad ogni soggetto sei rapporti giornalistici due dei quali erano completamente inventati. Le due fake news raccontavano del comportamento disonesto di un leader e differivano solo per un particolare: in un caso l’esponente politico era a favore dell’aborto mentre nell’altro era contrario.

Le fake news influenzano negativamente gli elettori

Circa il 50% del campione ha riferito di ricordare perfettamente la notizia mentre circa un terzo ha aggiunto dei particolari non presenti nella “fake news”. Da questa ricerca risulta che le persone tendono a ricordare più facilmente le notizie false che coinvolgono i loro avversari politici. Questo studio evidenzia come, durante una campagna elettorale, sia possibile manipolare le persone rafforzando le convinzioni politiche soprattutto attraverso l’uso di “fake news”. È possibile ridurre, ma solo parzialmente, questo effetto informando le persone sulle dinamiche legate alla disinformazione ma l’impatto sui falsi ricordi rimane comunque piuttosto elevato.

I social hanno accellerato un fenomeno già noto da tempo

In pratica gli elettori non solo tendono a credere alle “fake news”, ma arrivano ad aggiungere dei particolari inesistenti alla notizia e soprattutto a generare dei “falsi ricordi”. Con la diffusione dei social questo aspetto “persuasivo” ha semplicemente subito un’accelerazione dato che, questo fenomeno, era già stato rilevato in passato anche con i media tradizionali.

In sintesi le fake news:

  • generano falsi ricordi nelle persone
  • influenzano il comportamento elettorale
  • hanno un effetto persuasivo che è difficile da gestire
  • sono difficili da controllare
  • tendono a confermare le idee e le visioni politiche dell'elettore
  • non è sufficiente pubblicare una smentita per ridurne l'effetto

Dott.Igor Graziato

Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni

Specialista in Psicoterapia

Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)

Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy

Ipnosi Clinica Evidence Based

Membro dell'American Psychological Association

Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte

Fonte:

False Memories for Fake News During Ireland’s Abortion Referendum Show less. Gillian Murphy , Elizabeth F. Loftus, Rebecca Hofstein Grady, Linda J. Levine , Ciara M. Greene.Psychological ScienceVolume: 30 issue: 10, page(s): 1449-1459 Article first published online: August 21, 2019; Issue published: October 1, 2019.

Desideri maggiori informazioni?

Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.

Share by: