L'improvvisazione jazz ha un effetto positivo sul cervello
La capacità di improvvisare nel jazz è associata ad una maggiore connettività funzionale tra l’area premotoria e quella prefrontale.

Suonare fa bene al cervello
L’apprendimento musicale e la capacità di improvvisare suonando uno strumento genera un effetto positivo sulla neuroplasticità cerebrale. Dei ricercatori svedesi hanno analizzato una quarantina di pianisti a cui era stato richiesto di suonare una speciale tastiera composta da 12 tasti mentre nel frattempo erano sottoposti ad una risonanza magnetica funzionale. La Prof.ssa Ana Pinho, che ha coordinato lo studio realizzato presso il Karolinska Institute di Stoccolma, ha così notato come la capacità di improvvisare migliori la connettività cerebrale riducendo, nel tempo, il carico cognitivo della memoria di lavoro.

L'improvvisazione jazz ha un effetto positivo sul cervello
I pianisti che avevano sviluppato una maggiore abilità nell’improvvisazione jazz mostravano anche una maggiore connettività nel lobo frontale mentre nel contempo si notava una minore attività nelle aree cerebrali dedicate alla pianificazione e l’organizzazione. È possibile, quindi, che i musicisti che sanno improvvisare siano in grado di suonare uno strumento in modo fluido proprio perché possono ridurre le risorse dedicate all’attenzione e al pensiero. Questa dato esperienziale viene quindi confermato dalla ricerca e fornisce un ulteriore elemento di interesse sul legame tra la musica e la mente.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Fonte:
Connecting to Create: Expertise in Musical Improvisation Is Associated with Increased Functional Connectivity between Premotor and Prefrontal Areas Article (PDF Available) in The Journal of Neuroscience: The Official Journal of the Society for Neuroscience 34(18):6156-6163 · April 2014 with 243 Reads. Source: PubMed.
Desideri maggiori informazioni?
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.