Non è facile rispondere a questa domanda dato che le preferenze personali possono sfidare qualsiasi tentativo di categorizzazione e di semplificazione. Non è infatti solo il genere (ad esempio pop, rock, rap o classica) che influenza la preferenza per un dato brano ma un aspetto più complesso e profondo a livello psicologico. Una ricerca condotta dallo psicologo Jason Rentfrow (Università di Cambridge) ha analizzato proprio questo argomento per cercare dicomprendere quali siano i fattori che possono influenzare le nostre preferenze musicali. La ricerca è stata pubblicata sul "Journal of Personality and Social Psychology” ed è stata effettuata su un campione di 706 individui. Le personesono state invitate ad ascoltare degli estratti di 52 canzoni valutandone il gradimento su una scala Likert.
La successiva analisi statistica ha rilevatoche il genere non influenzava tanto le preferenze quanto altri cinque fattori che possiamo tradurre come: dolce, “senza troppe pretese”, sofisticato, intenso e contemporaneo. Nella lingua inglese questi fattori compongono l’acronimo MUSIC (Mellow, Unpretentious, Sophisticated, Intense and Contemporary). Ad esempio una persona che ha un’elevazione nel fattore Mellow e Unpretentious potrebbe gradire ascoltare un artista rock come i Maneskin, mentre un individuo che predilige la musica Sophisticated e Unpretentious potrebbe gradire di più una band virtuosa come i Lacuna Coil. Emerge una profonda differenziazione sebbene entrambi i gruppi possano rientrare nella macro-categoria "rock".
Il genere musicale è quindi una categoria piuttosto grossolana che non è in grado di definire con precisione il livello di gradevolezza esercitato nelle persone. I cinque fattori “MUSIC”ricordano molto da vicino i famosi “cinque fattori di personalità” previsti dal“Big Five” e secondo l’autore potrebbe essere interessante condurre dei successivi approfondimenti su questo tema. Questa ricerca appare promettente edinteressante soprattutto oggi che possiamo analizzare una quantità enorme di dati grazie ai sistemi digitali di riproduzione della musica.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Fonte:
Musical Preferences Predict Personality: Evidence From Active Listening and Facebook Like. Gideon Nave, Juri Minxha, David M. Greenberg, Michal Kosinski, David Stillwell, Jason Rentfrow. First Published March 27, 2018. SAGE Journals.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it