L’esaurimento nervoso o nevrastenia è un’espressione psichiatrica che venne introdotta dal medico statunitense George Miller Beard nel lontano 1869 per indicare uno stato di fatica, di malessere e di depressione che colpiva alcuni pazienti senza una causa organica. Lo psichiatra si è occupato di patologie a carico del Sistema Nervoso, ma anche di magnetismo animale e di spiritismo (una cosa piuttosto frequente all’epoca). I sintomi che il medico osservava nei pazienti erano diversi come ad esempio: la stanchezza, che poteva essere accompagnata da sintomi fisici come il mal di testa, le vertigini, i dolori muscolari, i disturbi gastrointestinali, un senso di debolezza muscolare, dei malesseri vaghi ed indefiniti, i capogiri ed altre difficoltà che coinvolgevano anche la sfera sessuale. Inoltre, l’esaurimento nervoso si accompagnava anche con dei sintomi emotivi come l’irritabilità, la difficoltà di concentrazione, la perdita di memoria e la depressione. Una delle caratteristiche tipiche dell’esaurimento nervoso era la sproporzione tra la sofferenza espressa dal paziente e l’apparente modestia dei sintomi osservati dal medico. Questo deponeva per un’origine psicologica del disturbo. All’epoca si pensava che la nevrastenia fosse causata da un esaurimento dell'energia mentale, che coinvolgeva il Sistema Nervoso e che provocava delle ricadute negative a livello psicologico e fisico. Negli anni successivi alla scoperta di Beard, il concetto di esaurimento nervoso fu ulteriormente sviluppato e studiato in tutto il mondo. In seguito, fu proprio Sigmund Freud a modificare il concetto di nevrastenia in quello di nevrosi.
In sintesi, l’esaurimento nervoso è una condizione psicologica che porta a un'intensa stanchezza psicofisica ed a un profondo turbamento emotivo. Questo stato mentale acuto si manifesta improvvisamente e ha una durata temporanea, ma se non curato adeguatamente, può diventare cronico. Oggi il concetto di esaurimento nervoso è completamente in disuso ma è ancora piuttosto popolare. Per questa ragione è importante rivolgersi sempre ad uno psicologo-psicoterapeuta per ottenere un inquadramento del disturbo dato che i sintomi che emergono durante un “esaurimento nervoso” sono molteplici e potrebbero avere diverse cause.
Non esiste una definizione nosografica dell’esaurimento nervoso e non esiste un riferimento nel DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders ovvero il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali). Questo è comprensibile dato che i sintomi che caratterizzano l’esaurimento nervoso sono diversi e potrebbero essere correlati a molte patologie sia di origine psicologica che organica. Per questa ragione si ritiene che la definizione di esaurimento nervoso sia oggi troppo generica e poco utile nel campo psicologico e medico.
Se si percepisce uno stato di esaurimento nervoso, è importante rivolgersi immediatamente a un medico o uno psicologo che possa valutare i sintomi e consigliare le giuste azioni da intraprendere. È importante evitare l'autodiagnosi e il fai da te perché l'esaurimento nervoso può essere causato da molte condizioni cliniche come lo stress, l'ansia, la depressione ed altri disturbi mentali. Inoltre evita di ricorrere ai trattamenti alternativi come l'omeopatia dato che rischiano solo di farti perdere del tempo prezioso e di far cronicizzare il tuo problema di salute. Solo un professionista qualificato può fare una diagnosi accurata e prescrivere la giusta cura e terapia. Inoltre, l'autodiagnosi e il fai da te possono portare a errori di valutazione ed a peggiorare la situazione.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it