La crescita personale può essere definita come un percorso di sviluppo che mira a migliorare la qualità della vita e favorisce l'autorealizzazione dell'individuo. Questo processo è caratterizzato dall’apprendere nuove conoscenze, dallo sviluppo di nuove competenze ed abilità, nonché dall'esplorazione delle proprie emozioni e pensieri. Il processo di crescita personale comporta sia vantaggi che sfide. Da una parte permette all'individuo di esprimere appieno il proprio potenziale e raggiungere un maggiore benessere psicologico ed emotivo; dall'altra richiede impegno costante nella ricerca della conoscenza di sé stesso in modo da superare le proprie limitazioni. In sintesi, la crescita personale è uno strumento fondamentale per chiunque desideri migliorare se stesso ed esprimere, in modo compiuto, i propri talenti. Il cammino verso questa meta può presentarsi impegnativo ma anche estremamente gratificante nel lungo termine.
Cambiare le proprie abitudini può essere un processo difficile, ma anche molto gratificante. Se sei interessato a provare a modificare alcune delle tue abitudini, puoi iniziare con un piccolo esperimento: sposta l'orologio al polso opposto da quello in cui lo porti normalmente. Può sembrare un cambiamento banale, ma in realtà è un esempio di come anche le azioni più semplici possono richiedere un grande sforzo. Spostare l'orologio al polso opposto richiede infatti una modifica della tua routine quotidiana, della tua percezione e della tua coordinazione motoria. Tutti aspetti che sono gestiti, in modo del tutto autonomo, da schemi inconsci e che ti vincolano nella tua zona di comfort. Già dal primo giorno ti accorgerai di quanto sia difficile fare questa modifica. Potrebbe sembrarti scomodo e strano guardare l'ora sul polso sbagliato, ma con il tempo, con costanza, determinazione e forza di volontà, diventerà sempre più facile. Dopo alcuni giorni o settimane, la nuova abitudine potrebbe addirittura diventare naturale. Questo semplice esperimento ci insegna che il cambiamento delle abitudini richiede impegno, perseveranza e tempo. Anche le piccole abitudini che sembrano insignificanti possono essere difficili da modificare, e richiedono un costante sforzo per essere portate avanti. Immagina ora quanto impegno ci vuole per modificare delle abitudini più complesse e disfunzionali come ad esempio smettere di fumare, iniziare a fare attività fisica regolarmente o modificare la propria dieta. Questi cambiamenti richiedono una maggiore determinazione e costanza, ma possono avere effetti positivi significativi sulla tua salute e sul tuo benessere. In generale, per modificare le abitudini disfunzionali, è importante iniziare con piccoli passi e progredire gradualmente. In sintesi, il semplice esperimento di spostare l'orologio al polso opposto ci insegna che anche le azioni più banali possono richiedere uno sforzo considerevole per essere portate avanti. Tuttavia, con costanza e determinazione, anche le abitudini più complesse e disfunzionali possono essere modificate per migliorare la tua vita e il tuo benessere generale.
Sviluppare il proprio potenziale è un processo che richiede costanza, impegno e motivazione. Migliorare può essere una sfida stimolante, ma anche difficile da affrontare da soli. Le statistiche parlano chiaro: senza un adeguato supporto esterno è praticamente impossibile modificare delle abitudini, dei comportamenti o degli schemi disfunzionali proprio perché questi meccanismi sono automatici ed inconsci. Ti troverai così a ripetere all’infinito i tuoi errori come finire sempre nelle stesse relazioni frustranti, incappare nelle stesse dinamiche sul lavoro e subire la frustrazione di non riuscire a cambiare in modo definitivo. Anche l’illusione della fuga è un classico escamotage che la mente umana genera. Anche cambiando partner, lavoro o città ti ritroverai sempre imprigionato negli stessi schemi. La buona notizia è che il problema deriva dalle tue convinzioni, dai tuoi schemi, dal tuo imprinting familiare, dalle tue strategie di coping e dalle tue percezioni. Alcuni di questi fattori si possono modificare ed ammorbidire promuovendo così un cambiamento di prospettiva. Questo può avvenire grazie ad uno psicologo esperto di coaching che può aiutarti ad acquisire le competenze e le abilità necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi e massimizzare il tuo potenziale. Ecco quali sono i vantaggi che solo un percorso scientifico ed evidence based di Performance Psychology Coaching fatto da uno psicologo professionista può fornirti:
In sintesi, uno psicologo esperto di coaching può aiutarti a sviluppare il tuo potenziale attraverso la definizione degli obiettivi, l’assessement psicologico, la creazione di un piano d'azione, l'affrontare paure e limiti, lo sviluppo di una mentalità positiva e la creazione di una rete di supporto. Sviluppare il proprio potenziale richiede uno sforzo costante ma può portare a grandi soddisfazioni personali e professionali.
Molte persone sono alla ricerca di soluzioni semplici e magiche per affrontare dei problemi complessi. Un po’ come illudersi che basti iscriversi in palestra per aspettarsi di ottenere un fisico perfetto o pretendere che sia il personal trainer a fare tutta la fatica per noi. Anche nell’ambito della crescita personale è necessario essere motivati, esercitarsi ogni giorno e seguire le indicazioni che vengono fornite dal professionista attraverso specifici home work. Negli ultimi anni, sempre più persone sembrano essere alla ricerca di soluzioni rapide e facili per migliorare la propria vita senza dover impegnarsi troppo. Tuttavia, la scienza ci insegna che è impossibile ottenere dei risultati significativi senza sforzo e costanza. Cambiare senza impegnarsi è una pura illusione. Questo concetto si applica a molti aspetti della vita, dalla salute al lavoro, dalle relazioni personali alle abitudini quotidiane. In tutti questi ambiti, è necessario un impegno costante per ottenere dei risultati duraturi e significativi. Prendiamo ad esempio la salute. Molte persone cercano di smettere di fumare senza impegnarsi oppure adottando il “fai da te”. Tuttavia, gli studi scientifici dimostrano che solo il 5% dei fumatori riesce a smettere da solo. Al contrario, coloro che si affidano a un professionista ottengo dei risultati non solo sulla salute fisica ma anche su quella psicologica. Lo stesso vale per il lavoro. Coloro che cercano di raggiungere il successo senza dedicare tempo ed energia al loro lavoro, difficilmente riusciranno a raggiungere i loro obiettivi. Un impegno costante, la formazione continua e l'apprendimento sono fondamentali per ottenere successo nella propria carriera. Anche nelle relazioni interpersonali, è impossibile ottenere dei risultati duraturi senza impegnarsi. La comunicazione, la comprensione reciproca e l'affetto richiedono tempo ed energia. Coloro che cercano di evitare questi sforzi difficilmente avranno delle relazioni significative e durature e finiranno per incolpare sempre il partner dei loro problemi psicologici. Cambiare senza impegnarsi e senza ricorrere a un supporto professionale è una pura illusione.
La
psicologia
è una
scienza complessa e molto spesso soggetta a
falsi miti che circolano tra le persone che non sono del settore. Questi miti sono spesso volutamente alimentati da guru, sciamani, santoni, maestri di vita improvvisati e coach che spopolano in rete e sui social. Ma attenzione:
rivolgersi a pseudo-professionisti rischia di mettere a rischio la tua salute sia psicologica che fisica, oltre ad alimentare delle false speranze. Per prima cosa il cambiamento richiede un serio impegno, motivazione e la capacità di mettersi in discussione. Nulla accade per caso o senza sforzo. Uno dei
miti più diffusi
riguarda l'utilizzo del cervello. Molti credono che
utilizziamo solo il 10% del nostro cervello, ma questa teoria è completamente errata e priva di qualsiasi fondamento scientifico. Gli studi dimostrano che utilizziamo tutto il cervello, anche se in modo diverso a seconda delle attività che stiamo svolgendo. Un altro falso mito è quello della
legge dell'attrazione. Questa teoria sostiene che possiamo attrarre nella nostra vita ciò che vogliamo semplicemente pensando a qualcosa. Tuttavia,
non esiste alcuna prova scientifica che supporti questa teoria. Al contrario, gli studi dimostrano che adottare una
mentalità positiva può aiutare a migliorare l'umore e la fiducia in se stessi, ma non può garantire il successo o la realizzazione dei propri desideri senza un impegno quotidiano. Infatti una cosa è il concetto di “profezia che si auto-avvera” ben altro quanto è sostenuto dalla legge dell’attrazione. Un'altra credenza diffusa riguarda le
terapie alternative. Molte persone credono che rimedi magici come, l’omeopatia, la naturopatia o la terapia del suono possano essere efficaci nel trattamento di problemi psicologici, ma non esiste alcuna prova scientifica che supporti queste teorie. Inoltre, affidarsi a terapie alternative senza un supporto medico o psicologico adeguato può mettere a
rischio la salute
come nel caso dell'uso della
ayahuasca. Infatti, ricorrere alle discipline alternative comporta una pericolosa perdita di tempo che può far cristallizzare un disturbo psicologico in modo severo. Infine, un altro
falso mito riguarda la figura dello psicologo. Molte persone credono che lo psicologo si occupi solo di patologie mentali gravi oppure che bisogna
farcela da soli senza l'aiuto di un professionista. Questo è un retaggio di una
cultura del passato che ormai sta sparendo soprattutto nelle nuove generazioni. Lo psicologo è un professionista qualificato e preparato in grado di fornire supporto e
strumenti per favorire il benessere psicologico. Chiedere un supporto di uno psicologo può portare a una migliore gestione degli eventi della vita.
Conclusione
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it