Non è semplice riconoscere i segni e i sintomi che possono indicare l’insorgere di una difficoltà psicologica. Una crisi che coinvolge la dimensione psicologica influenza inevitabilmente il comportamento e la percezione delle cose. Al netto del disturbo esistono alcuni segnali da tenere in considerazione che possono indicare che hai bisogno di un supporto di carattere psicologico. E’ importante conoscere e ascoltare tali segnali e imparare a chiedere aiuto con rapidità. Infatti le problematiche psicologiche non spariscono da sole anzi tendono solo a peggiorare mese dopo mese. Quindi evita di utilizzare dei prodotti omeopatici o delle cure alternative (ad esempio agopuntura o medicina cinese) dato che queste rischiano di farti perdere solo del tempo prezioso. Senza la pretesa di essere esaustivi vediamo insieme alcuni dei segnali più comuni ricordantoti che queste informazioni non sostituiscono una diagnosi realizzata da uno psicologo e psicoterapeuta.
Cosa puoi fare?
Se ti
riconosci in qualcuno di questi sintomi
il consiglio è quello di parlarne immediatamente con una persona di tua fiducia e di rivolgerti a uno
psicologo-psicoterapeuta
per una presa in carico del tuo problema. Tantissime persone devono affrontare delle difficoltà psicologiche durante la loro esistenza; purtroppo, come abbiamo già sottolineato, esistono ancora
troppi pregiudizi sui disturbi psicologici, le persone hanno paura del giudizio degli altri e la vergogna può portare a isolarsi e ad incrementare così il proprio disagio. Ma il primo passo importante è quello di parlare e soprattutto di
cercare un aiuto professionale. Chiedere aiuto non è facile, spesso si cercano soluzioni alternative o si ricorre al “fai da te” rischiando così solo di perdere del tempo prezioso e peggiorando la problematica psicologica esattamente come accade per le patologie fisiche.
I problemi psicologici devono essere considerati al pari di quelli fisici. Ad esempio un elevato livello di stress incrementa la produzione di cortisolo e ha un impatto sul Sistema Immunitario. Non si supera una depressione con la volontà, né l’ansia è una questione di coraggio. Il
cervello è un sistema complesso
ed esattamente come ogni parte del corpo può andare incontro a un momento di fragilità.
Esistono diversi modi per definire un disturbo psicologico. A livello nosografico si riconoscono due classificazioni principali di diagnosi, ICD proposta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il DSM dell’Associazione Americana di Psichiatria (APA). Inoltre un professionista potrà utilizzare dei test specifici e soprattutto aiutarti a comprendere meglio le caratteristiche del tuo problema. Questa pagina offre una presentazione dei principali disturbi psicologici con l'obiettivo di fornire delle informazioni generali. Ti ricordiamo che una diagnosi può essere solo realizzata da uno psicologo-psicoterapeuta o da un medico con una formazione specifica. Evita il "fai da te" e rivolgiti sempre ad un professionista esperto.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it