Nel saggio del 1930 "La conquista della felicità" di Bertrand Russell l’autore scriveva: “Una generazione che non riesce a tollerare la noia è una generazione di uomini piccoli, nei quali ogni impulso vitale appassisce”. Ma è veramente così? La noia ha sempre un aspetto positivo come tendenzialmente siamo portati a credere? Bisogna distinguere tra la noia, l’ozio e il relax dato che sono elementi ben diversi tra loro. La noia è una condizione transitoria, o duratura, di insoddisfazione che può generare l’emergere di una forte frustrazione e dare luogo a dei comportamenti di compensazione come le azioni spericolate, atti aggressivi, la dipendenza da sostanze o il tabagismo. Un luogo comune sostiene che i bambini debbano per forza annoiarsi come se questa condizione stimolasse in loro la creatività che in realtà ha ben altre caratteristiche e segue dei percorsi mentali diversi. La noia non è una condizione positiva.
Una recente ricerca ha infatti evidenziato come la noia possa spingere le persone a diventare più aggressive e a far male agli altri per provare una sorta di piacere sadico. Gli individui che sperimentano uno stato di inattività e di noia mostrano una tendenza sadica maggiore rispetto alle persone più attive. Il sadismo può emergere sia nel mondo reale che in quello online e in diversi contesti. Ad esempio è possibile che gli atti di “nonnismo”, tipici di alcuni contesti militari, trovino proprio nella noia e nella routine una loro spiegazione oltre ai ben noti fattori culturali e le presenza di veri e propri riti di iniziazione. Un dato importante da tenere in considerazione riguarda i tratti di personalità, infatti solo nelle persone predisposte verso un atteggiamento sadico la noia aveva rappresentato un trigger importante. Negli altri casi se si venivano offerte delle opzioni alternative questo tipo di comportamento aggressivo tendeva a scemare.
In sintesi:
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Fonte:
Pfattheicher, S., Lazarević, L. B., Westgate, E. C., & Schindler, S. (2021). On the relation of boredom and sadistic aggression. Journal of Personality and Social Psychology, 121(3), 573–600.
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it