Come società, ci sforziamo continuamente di costruire un futuro migliore per le giovani generazioni. L'istruzione è vista come una componente chiave per raggiungere questo obiettivo, in quanto garantisce ai giovani gli strumenti, le conoscenze e le competenze necessarie per avere successo nella vita. Tuttavia, lo stress è diventato una preoccupazione crescente per molti studenti man mano che cresce la pressione per raggiungere l'eccellenza in campo scolastico o accademico. Gli studenti che sono sotto stress hanno spesso difficoltà a concentrarsi sul compito da svolgere e una generale mancanza di fiducia. Ciò può portare a una spirale discendente nell'apprendimento, che potrebbe comportare il totale disimpegno dalla scuola e la resistenza all'ulteriore istruzione per tutta la vita.
Lo stress è una risposta naturale del nostro organismo di fronte agli stimoli che provengono dall’ambiente. Di per se il termine non ha un’eccezione specifica: infatti esiste lo stress negativo (detto distress) e quello positivo (detto eustress). Quando si parla di stress da studio, ci riferiamo alla sensazione di ansia o di tensione legata alle attività scolastiche o accademiche. Gli studenti spesso sperimentano l’ansia soprattutto quando si avvicinano le date degli esami finali. Ma lo stress non riguarda solo questo aspetto! Infatti la gestione dello studio quotidiano può essere altrettanto impegnativa e frustrante. Il problema principale con lo stress da studio è che spesso la mente non riesce a rilassarsi completamente dopo aver terminato il lavoro scolastico. Ciò significa che l'accumulo di tensione può portare ad un aumento dell'ansia nel tempo. Per fortuna ci sono molte tecniche efficaci per gestire lo stress da studio. La psicologia offre numerosi strumenti utili come la respirazione, la meditazione guidata, il training autogeno e l’ipnosi. Alcune strategie pratiche come avere delle pause regolari durante lo studio possono aiutare a mantenere uno stato d'animo positivo e ridurre l'accumulo di tensione durante il processo di apprendimento.
La performance scolastica o universitaria è correlata ad alcuni fattori che possono decretare il successo o l'insuccesso durante il percorso di studio. Vediamo quali sono gli errori più frequenti tra gli studenti:
Rispetto alle precedenti generazioni gli
studenti universitari
di oggi tendono a ricercare costantementela perfezione nelle loro performance e risultano più sensibili verso i risultati. Inevitabilmente tale atteggiamento li sottopone ad un più elevato livello di stress che può produrre l’attivazione di un
pericoloso circolo vizioso
a livello psicologico. Un recente studio pubblicato sul “Psychological Bulletin” e che ha coinvolto un
campione di oltre 40000 studenti universitari
degli Stati Uniti, del Canada e della Gran Bretagna sembra confermare proprio questa tendenza. La ricerca ha utilizzato una scala multidimensionale (Hewitt e Flett,1991) tarata per indagare il livello di “perfezionismo” .
L’analisi ha poi messo a confronto i dati raccolti tra il 1989 e il 2016. I risultati mostrano un trend preoccupante. Il livello di “perfezionismo” soggettivo, ovvero la
tendenza a perseguire un obiettivo estremamente sfidante
e l’aspettativa diapparire sempre adeguati in ogni occasione, si è
incrementato del 10%
mentre il livello di pressione sociale percepita è aumentata di ben il 33% . Tra le possibili cause che hanno determinato questo aumento i ricercatori suggeriscono alcuni fattori esterni come l’influenza dei social network ma anche una
società sempre più competitiva
e orientata a valorizzare la dimensione
economica
al netto di altri aspetti. Tale deriva affonda probabilmente le sue radici negli anni ’80 durante un periodo storico che ha visto emergere in modo importante la tendenza verso l’individualismo e verso una visione “edonistica” della vita. In generale quindi le
nuove generazioni
risultano molto più esigenti verso se stesse e verso gli altri.
Essere un studente può essere molto stressante, soprattutto quando ci si avvicina a esami importanti o scadenze per progetti. Lo stress da studio è comune tra gli studenti di ogni età e livello di istruzione, ma ci sono modi per gestirlo in modo efficace. Vediamo alcuni brevi consigli per gestire meglio lo studio e la preparazione per un esame.
Se la tua difficoltà nello studio sta rischiando di farti
perdere del tempo prezioso, di farti andare fuori corso o non riesci a studiare come vorresti è arrivato il momento di consultare uno
psicologo
per individuare e sostenere i tuoi punti di forza ed apprendere un metodo di studio basato sulla ricerca scientifica in psicologia.
Dott.Igor Graziato
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Perfectionism Is Increasing Over Time: A Meta-Analysis of Birth Cohort Differences From 1989 to 2016. ByCurran, Thomas,Hill, Andrew P. PsychologicalBulletin, Dec 28 , 2017, No Pagination Specified
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it