Il livello di performance che viene oggi richiesta in moltissimi settori è indubbiamente più elevato rispetto al passato. Complice di questa trasformazione è anche la complessità del mondo in generale e l’evoluzione costante della tecnologia. Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad una quantità di trasformazioni epocali che non trova eguali con il passato. Coloro che ricoprono poi incarichi apicali in ambito aziendale, politico, artistico o sportivo sono sottoposti costantemente alla pressione sia mediatica che sociale. Ma in che modo massimizzare le prestazioni e mantenere nel contempo un equilibrio armonico con la propria componente cognitiva ed emotiva? In che modo la psicologia e in particolare il settore emergente della Performance-Psychology Coaching può venire in aiuto nelle situazioni in cui la performance è strategica sul piano professionale?
La “Performance Psychology Coaching” studia ed applica i principi psicologi alla prestazione umana con l’obiettivo di fornire un supporto concreto a tutti quegli individui che hanno il bisogno di ottenere risultati oltre la media, di mantenere un alto livello di concentrazione, di motivazione e di performance. Questo deve avvenir e mantenendo un equilibrio armonico sia sul piano fisico che mentale per evitare di andare incontro a problematiche, per la salute, importanti. Questo approccio consente anche di evitare di cadere nella trappola di comportamenti nocivi o di vere e proprie dipendenze . Come ben sappiamo è noto a tutti come personaggi di spicco nel campo artistico o noti manager siano poi andati incontro a grossi problemi per la propria salute e in alcuni casi con una fine prematura. La gestione dello stress, soprattutto quando questo raggiunge livelli importanti, è una competenza fondamentale per poter garantire un risultato costante e mantenere una qualità della vita adeguata.
Uno
psicologo che si occupa di performance è in grado di gestire il cliente
nel suo percorso di sviluppo professionale e di favorire l’emergere del potenziale . Fondamentale è anche saper intervenire in termini
preventivi e cogliere eventuali problematiche psicologiche
ed emozionali in modo da garantire una presa in carico a 360° da parte del professionista.
Il compito di uno
psicologo che si occupa di performance
è quello di fornire un supporto per
garantire lo sviluppo di prestazioni più efficaci
all’interno di un determinato set di regole e di uno specifico contesto. Un professionista, un manager, uno sportivo o un artista che è in grado di produrre una performance ad
altissimo livello deve riuscire a mantenere un giusto livello di attivazione, di energia, di concentrazione e nel contempo saper gestire la componente emozionale. Una
semplice alterazione di questo delicato equilibrio
può infatti compromettere il risultato ed inficiare mesi e mesi di duro lavoro.
Le
performance ad alto livello sono il risultato di un insieme di fattori
sia interni che esterni. Un individuo in grado di produrre una prestazione di eccellenza presenta alcune caratteristiche specifiche come una tensione costante verso la ricerca di nuove strategie e una grossa motivazione nel raggiungere un risultato. Si tratta di caratteristiche che possono anche essere sviluppate ma che necessitano comunque di un
supporto esterno
per poter incanalare al meglio questa energia. Molte persone cercano proprio questo tipo di percorso di “Performance Psychology Coaching” in particolare gli attori, i musicisti, i piloti, i medici, i manager o gli sportivi e in alcuni casi questi temi sono anche affrontanti durante la loro formazione professionale. In alcuni casi questo genere di supporto viene anche ricercato da coloro che lavorano in
contesti complessi
e che devono decidere rapidamente in contesti destrutturati (ad es. le forze dell’ordine, i chirurghi in pronto soccorso o coloro che lavorano in situazioni di emergenza). Se l’approccio più tradizionale prevede un lavoro sul singolo professionista questa metodologia può essere utilizzata in modo proficuo anche con i team di lavoro o gli sportivi.
Viene normalmente utilizzato il modello Cognitivo-Comportamentale, le tecniche immaginative e in alcuni casi l’ipnosi evidence based che rappresenta un ulteriore prezioso strumento per lo sviluppo della performance. L’obiettivo è quello di aiutare il
professionista a sviluppare le proprie abilità mentali, a gestire e conoscere le proprie emozioni (in particolare l’ansia) e ad aumentare la fiducia nelle proprie abilità. Tutto ciò viene fatto per poter arrivare preparati al momento della verità, per essere pronti all’azione, reattivi e concentrati. Le prestazioni ad alto livello richiedono sia concentrazione che la capacità di sentire la componente emotiva e possono assumere varie connotazioni in base al contesto specifico.
Qualche breve consiglio per migliorare il tuo livello di efficienza professionale:
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Specialista in Psicoterapia
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Ipnosi Clinica Evidence Based
Membro dell'American Psychological Association
Membro della Division 30 Society of Psychological Hypnosis
Past Vice President Ordine degli Psicologi del Piemonte
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it