La
fobia di guidare
è chiamata
amaxofobia
(dal greco antico hàmaxa, "carro", e phobos, "paura"). Le
fobie sono molto diffuse tra la popolazione
e generalmente il
10% delle persone
ha sofferto o soffre di una problematica emozionale di questo tipo. La “paura di guidare” è una fobia piuttosto diffusa che può generare una serie di problemi quotidiani tali da rendere co mplicata l’esistenza. Basti pensare come questa paura possa incidere sia sulla dimensione professionale che su quella personale. I soggetti che soffrono di questa
problematica psicologica
hanno in genere
rinunciato a qualche lavoro
o sono costretti ad
effettuare lunghi percorsi alternativi per evitare determinate strade trafficate.
L’ansia legata alla guida di un’automobile
è spesso sottovaluta ma rappresenta un problema molto serio per chi ne soffre. La gravità può variare da un’esitazione a prendere l’auto
fino a un rifiuto completo di guidare. La sicurezza stradale è un problema in Italia ed è innegabile che gli incidenti stradali siano frequenti. Per questa ragione questo tipo di
fobia
può essere più subdola e la persona che ne soffre potrebbe trovare, proprio in questi dati, un altro elemento di rinforzo della sua problematica. Non è facile superare questo tipo di pensiero ma con un percorso di
psicoterapia specifico
è possibile tornare a guidare in modo sereno. Infatti è solo così possibile riprendere in mano la propria esistenza.
Una fobia tende a produrre alcuni
spiacevoli effetti fisici simili alla paura
che proviamo “normalmente” di fronte a un pericolo reale. Un soggetto fobico sperimenterà in alcune situazioni (ad esempio in un centro commerciale) o di fronte ad alcuni oggetti (ad esempio un ragno) delle reazioni tipiche. Ecco un elenco di alcuni “sintomi” caratteristici.
Sintomi fisici
Possono comparire prima di intraprendere un viaggio in auto o durante la guida. In particolare, una persona che soffre di questa fobia potrebbe manifestare i seguenti sintomi:
• Oppressione al petto
• Sudorazione
• Vertigini
• Tachicardia.
• Dilatazione delle pupille
• Tensione muscolare
• Palpitazioni
• Respirazione accelerata
• Dolore al petto
• Tremore agli arti inferiori
• Le gambe “deboli”.
• Sensazione di svenire
• Secchezza delle fauci.
• Visione sfocata
Pensieri
Anche in questo caso possono
emergere sia prima che durante un viaggio in auto. Il loro contenuto è spiacevole fino a divenire
catastrofico
. La persona potrebbe sperimentare una difficoltà di
concentrazione
e sentirsi “distaccata” dalla realtà che la circonda. Tutti aspetti che influenzeranno negativamente l’attenzione e la capacità decisionale.
Emozioni
La componente emozionale si attiva interferendo con i processi cognitivi e peggiorando la sensazione di malessere generale. Ad esempio una persona che soffre della fobia di guidare potrebbe manifestare:
• Paura
• Terrore
• La sensazione che stia per accadere qualcosa di brutto
• Irritabilità
• Nervosismo
Comportamento
Una
fobia legata alla guida di un’automobile influenzerà anche il comportamento
in modo diretto. Ad esempio, una persona che soffre di questo disturbo:
•
Tenderà ad evitare di guidare in alcune situazioni (ad esempio di notte o in autostrada).
• Modificherà il suo percorso per evitare determinate strade che percepisce come più pericolose di altre.
• Cercherà di evitare di prendere l’automobile.
• Tenterà di evitare di salire su un’automobile guidata da qualcuno.
• Tenderà a isolarsi a livello sociale.
• Prenderà dei mezzi alternativi per muoversi.
Nelle situazioni più compromesse e gravi la
persona può temere di morire
, di impazzire o di perdere il controllo delle proprie azioni andando incontro a un
attacco di panico. La fobia si accompagna anche al
senso di vergogna
e può dare il via, sul piano psicologico, a un pericoloso circolo vizioso. La diagnosi deve comunque essere fatta da uno specialista ed è importante escludere anche condizioni mediche generali.
In genere una persona fobica tende a legarsi a un partner che possa accompagnarlo e aiutarlo nelle situazioni che procurano in lui un qualche disagio. È evidente quindi come una fobia possa compromettere anche la dimensione relazionale. Infatti spesso emergono delle fobie sociali, la paura di arrossire o la difficoltà di mangiare da soli in pubblico. In genere tutte queste problematiche psicologiche sono accompagnate dal senso di vergogna e di inadeguatezza verso gli altri.Le fobie generano dei comportamenti di evitamento che riducono la liberà personale e aumentano il livello di frustrazione. In alcuni casi le persone fobiche soffrono anche di un Disturbo d’Ansia Generalizzato e quindi si sentono a disagio in tante situazioni diverse. E’ importante ricordare che una fobia non è una patologia mentale in senso stretto per quanto i suoi sintomi possano essere percepiti come importanti e invalidanti. Infatti anche una forma depressiva potrebbe essere alla base di una fobia alla guida insieme ad altre condizioni legate all’ansia. I problemi in questo caso possono assumere una dimensione catastrofiche ed alterare lo stato psicologico fino ad innescare un pericoloso circolo vizioso.
Il percorso di psicoterapia è finalizzato ad aiutare la persona a riprendere a guidare la propria automobile in modo piacevole. Vediamo brevemente quali sono i punti previsti dal protocollo di psicoterapia che peraltro si caratterizza per essere un intervento breve e focalizzato sul problema specifico (ovvero superare la paura di guidare).
Esposizione virtuale
Home work
Esposizione virtuale
Home work
Esposizione virtuale
Home work
Esposizione virtuale
Home work
A distanza di un mese incontro di follow up.
L’approccio di
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale basa la sua efficacia su una lunga e solida letteratura scientifica e su un approccio
Evidence-Based. È fondamentale ricordare a tutti che è necessario intervenire velocemente su questo tipo di disturbo dato che i comportamenti di evitamento rafforzeranno la problematica causando un peggioramento dei sintomi che a lungo andare diventeranno cronici. Infatti la
fobia alla guida è in grado di peggiorare in modo significativo la qualità della vita, di influenzare la sfera personale, relazionale e professionale. Se soffri di questo problema contatta il nostro centro per individuare una soluzione personalizzata. Ricordati che la
fobia alla guida si può superare serenamente con la psicoterapia e con l'ipnosi.
Psicologo del Lavoro e delle organizzazioni
Esperto di VRT (Virtual Reality Therapy)
Master in Cognitive Behavioural Hypnotherapy
Bibliografia
Grazie per aver contattato lo Studio RPStrategy©. Ti risponderemo entro 24 ore.
Ci spiace ma c'è stato un errore imprevisto. Ti chiediamo la cortesia di riprovare oppure ti inviare un'email a info@rpstrategy.it
Inviando una richiesta si dichiara di aver letto il disclaimer sulla privacy e si autorizza lo studio RPStrategy© ad elaborare una risposta.
Rock Paper Scissors Strategy®
è un marchio registrato.
E’ vietata la riproduzione del marchio e dei contenuti, immagini e qualsiasi altra forma di comunicazione soggetta a copyright. N. Registrazione 0001536494 aprile 2013
RPStrategy®
Positive Strategy for Best Life
Studio di Psicologia RPStrategy®
del Dott.Igor Graziato
IT 08222720016
Sede legale:
Via Orazio Antinori 8
10128 Torino
RICEVO A TORINO
E ONLINE
Via Orazio Antinori, 8 10128 Torino
Tel. (+39) 347 1000224
PEC: igor.graziato@pec.it